La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] i geni che codificano per le proteine nel genoma umano sono circa 30.000 (nel genoma degli eucarioti unicellulari, per es. il lievito, i geni sono circa 6000 e corrispondono a circa il 70% del genoma) A questo punto, il termine genoma cambiò ancora ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] travi, di muffe del pane, del latte e del formaggio. Nelle foruncolosi e nelle impetigini viene indicata l'assunzione di lievito. Ancora più del semplice miele, la pappa reale è considerata l''antibiotico naturale' per eccellenza e, nella farmacopea ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] . Il trattamento si rende necessario per stabilizzare e conservare il prodotto; infatti in esso sono presenti ancora cellule di lievito in grado di moltiplicarsi molto velocemente e inoltre il modesto tenore alcolico non è in grado di bloccare lo ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] della C., si estende l’altra regione, ricca d’acqua e di boschi, solcata da numerose valli con fondo piatto e versanti a lieve pendenza, e dominata a NE dal massiccio delle Argonne. Qui le colture sono varie e la popolazione è più densa (50 ab. per ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] cosicché restano colorate le sole colonie; altre volte invece si diffondono nel mezzo ambiente.
Batterî zimogeni (dal gr. ζύμη "lievito") o batterî delle fermentazioni, sono detti quelli che sono capaci di produrre degli enzimi i quali nei terreni di ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] metastabile della conformazione di specifiche proteine dette prioni. Esempi di trasmissione di questo tipo sono relativamente comuni nel lievito, in cui i prioni giocano un ruolo importante in processi quali adesione tra cellule, resistenza a tossine ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di Paolo per lei che tuttavia nella miseria gli ricordava ‛ il tempo felice ' ". La storia dei due sfortunati amanti lievitò nell'anima e nella fantasia di D., " il primo, unico, vero protagonista " della Commedia, suscitandovi un'immensa pietà per ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] e con ormoni per aumentare la produzione del latte; alimentare, con enzimi per la produzione del formaggio e di lievito per la panificazione; chimico, con la produzione di etanolo da fermentazione da usare come combustibile e come solvente; nel ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] la metà della biomassa venga convertita in CO2, la maggior parte dell’energia degli zuccheri viene conservata dall’etanolo. Il lievito Saccharomyces cerevisiae è in grado di fare fermentare il glucosio, il mannosio, il fruttosio e il galattosio. Fa ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] il sabato, non deve mancare sulla tavola imbandita il pane del sabato (challà), in genere a forma di treccia. Il pane senza lievito (pane azzimo) è quello che gli Ebrei mangiano per Pasqua e ricorda la fuga dall'Egitto dei faraoni, dove vivevano come ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...