TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] , a suo dire, di privilegiare l’influenza della nazionalità tedesca nelle origini del mondo moderno e l’elemento germanico come lievito di una fusione che dissolveva quello romano. Gli venne il dubbio – lo testimoniarono i tredici anni trascorsi dal ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] della guerra attuale il diverso esito avuto dal precedente conflitto nella vita dei popoli: «negli uni agì come lievito […] negli altri come stimolo verso un processo di decomposizione » che riguardava le «democrazie occidentali » (Primato, I, 15 ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] apparentemente rispettare regole predeterminate. Vi sono trasposoni in una vastissima varietà di organismi, da quelli unicellulari (batteri e lieviti) fino all'uomo. La trasposizione può avvenire da un sito a un altro di uno stesso cromosoma, oppure ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 1874-75, pp. 23-35, in coll. con G. Bufalini (anche in Rivista scientifica, VII [1875], pp. 263-275); Dell'azione del lievito di birra sulla bile e su altri liquidi animali, ibid., pp. 275-291, in coll. con G. Bufalini; Dell'influenza dello zucchero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] Escherichia coli nel 1997) e alla fine del 1996 il primo genoma di un eucariote, quello del lievito Saccharomyces cerevisiae. Nel frattempo vengono sviluppati sistemi automatizzati per il sequenziamento dei genomi, nonché tecniche per visualizzare ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] questo aspetto i funghi sono ben organizzati. Come tutti i vegetali, infatti, si possono riprodurre per gemmazione, come i lieviti nei quali la cellula madre produce sulla sua superficie una o più cellule figlie che si staccheranno. Esiste poi la ...
Leggi Tutto
Deh peregrini che pensosi andate
Eugenio Chiarini
. Sonetto del cap. XL della Vita Nuova, introdotto da una razo che ne precisa l'occasione e il sentimento e indica altresì il processo di trasposizione [...] di miracolo.
Certo è che il topos poetico dei pellegrini, riaffiorante nel peregrino spirito del citato ultimo sonetto, lievitò incomparabilmente nell'itinerario etico-religioso-fantastico della Commedia: cfr. specialmente Pg II 65, VIII 4, XIII 96 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] . L. S., in Filosofia e Teologia, XXII (2008), 3, pp. 587-602; M. Montresor, Una spiritualità ecumenica per l’oggi. Il modello L. S., Venezia 2011; A. Ricupero, La fede lievito della storia. Il senso dell’itinerario teologico di L. S., Padova 2016. ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Con la fondazione del regno longobardo (569) venne creato in unità politica il ducato di Trento, che aveva il compito non lieve di posto avanzato contro i tentativi dei Franchi e contro l'espansione dei Baiuvari. Le due scorrerie principali dei primi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] e della sua fantasia; proprio come fece quella inglese per il Guardi, per tale via divenuti alimento dell'impressionismo; entrambi quindi lievito dell'arte moderna. Ma più del Guardi fu il T. uomo del suo tempo e, cavaliere e figurista, sdegnò d ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...