L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] diversamente modificata, sicché la Natura impiega una sola pasta in ciò che fabbrica, limitandosi a cambiare solamente il lievito. Le interiora dell'uomo e degli animali presentano notevoli somiglianze, incluso il cervello che, a ogni modo, nell ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] la chiesa utilizzerà dei mezzi politici per far riuscire il vangelo sulla terra; quale minaccia di perversione del lievito primitivo in questa teocrazia!»19.
In questa prima occorrenza del tema costantiniano, Chenu non trascura altresì di riconoscere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] spettro di risposte nell’ospite dovrebbe seguire l’esposizione alla supposta causa con un gradiente biologico plausibile da lieve a grave; (6) una risposta misurabile dell’ospite a seguito dell’esposizione alla supposta causa dovrebbe manifestarsi ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] degli anni Ottanta è stata fatta la sconcertante scoperta che molti geni trovati nel genoma mitocondriale umano e di lievito sono apparentemente assenti nei mitocondri del tripanosoma, come per esempio i geni per i tRNA mitocondriali. L'apparente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] occultisti, bensì unicamente il calore che agiva attraverso la rarefazione e la fermentazione delle particelle, così come faceva il lievito del pane o il mosto del vino. La crescita del feto era dunque un processo puramente meccanico, che si snodava ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] una lettura anche distratta delle opere storiche per rendersi conto che il delinearsi prepotente del sistema ne è il lievito […]. Il disegno speculativo si coglie sullo sfondo, ne alimenta le suggestioni. […] mai come in questi saggi [Gentile ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] azzimo) che ricorda quello che mangiarono nel deserto, perché nella fretta della fuga si erano scordati di portare con sé il lievito.
Le feste dei musulmani
Nella religione musulmana (v. Islam) si fa una grande festa alla fine del Ramadan, il mese ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] aiutano D. a considerare con fiducia la sorte della società e a trarre da ogni esperienza, per il frutto salutifero della g., lievito e viatico per un nuovo cammino di salvezza e di redenzione per sé e per l'umanità. Ma all'interno di questo discorso ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] della traccia del percorso fatto dalle larve durante l'esplorazione per il cibo su una piastra di agar coperta di lievito.
Le larve si dividono in due categorie: erranti e sedentarie (rover e sitter). Le larve erranti, in un determinato intervallo ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] la flora batterica residente sulle mucose, spezzano l'equilibrio che fisiologicamente tiene sotto controllo la moltiplicazione del lievito. I miceti sono dotati di fattori di patogenicità, anche se meno aggressivi di quelli dei batteri, tra ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...