Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] scientifica internazionale, eco o reazione sociale a teorie e a pratiche, effetti nella tecnologia, e la scienza come lievito, anch’essa, della lotta per la costruzione dell’unità nazionale, mediata tuttavia in primo luogo dalla letteratura, dall ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] trionfo all'Archetipo dell'Essere universo, e ridicono, nei modi cifrati cari al poeta, lo slancio vertiginoso di elevazione che lievitò il suo canto, dall'ombra della terra all'estrema folgorazione dell'Empireo.
Bibl. - G. Carducci, Delle rime di D ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] di qualsiasi principe che «imprudenter» la dominasse: un’affermazione che sembra cogliere in qualche modo un lievito antiassolutistico, ‘repubblicano’ nella concezione del tempo, e comunque la sottesa presenza di elementi libertari nell’opera ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] del latte in provincia di Milano, in Ann. del latte e suoi derivati, XIX (1941), pp. 27-32; Ricerche sulla produzione del lievito da liscivi bisolfitici dell'industria della cellulosa, in La Chimica e l'industria, XXVI (1944), pp. 67-81 (in coll. con ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] attuali di ricerca, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXVIII (1991), pp. 315-332; C. Carpaneto da Langasco, Esser lievito. E. V., Genova 1992; D. Solfaroli Camillocci, La «carità segreta». Ricerche su E. V. e i notai genovesi confratelli ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] o del potere riducente o dell'ammoniaca o del punto di congelamento: il latte fresco ha sempre acidità debole e lieve potere riducente. Senza scendere alle analisi particolari dei singoli esponenti di freschezza, si potrà dire che il latte è alterato ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] solo papiro Ebers contiene più di mille ricette: fra i rimedî più in uso presso gli antichi Egiziani erano il miele, la birra, il lievito, l'olio, le cipolle, l'aglio, il seme di lino, i finocchi, la mirra, l'aloe, l'oppio, ecc. La chirurgia era già ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] esteso anche a prestazioni e servigi. Questo successivo processo si compie sotto l'influenza del diritto canonico: il lievito di ogni evoluzione ed estensione del concetto di possesso è dato dalla necessità pratica di reprimere la violenza sotto ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] 'ultimo ha composizione costante.
Gli acidi nucleici delle piante si riportano a un tipo unico: l'acido nucleico del lievito; quelli degli animali all'acido nucleico del timo (acido timonucleico). I suddetti acidi sono ciascuno costituiti da quattro ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] née de la chevalerie et du christianisme" - ma tutta quanta la Germania da lei evocata nel suo libro divenne inesauribile lievito di quella nuova romantica spiritualità, verso la quale movevano per tante vie il pensiero e la poesia in Europa.
L'eco ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...