Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] vita intellettuale del Paese potessero superare il vaglio delle critiche, riaffermando così il valore positivo dell'a. come lievito della rinascita democratica dell'Italia, luogo storico in cui si formò un ceto politico in grado di proporsi come ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] tale per più di 24 ore. Il secondo, il terzo o il quarto giorno s'inizia una fermentazione nel vaso scemo, con lieve riscaldamento che va crescendo sempre più, ma che viene soffocato e cessa poi nel vaso pieno.
Si continua tale lavoro fino a che ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] in GDP e fosfato. La loro attività sembra essere regolata da cicli di legame al GTP e successiva idrolisi. Nel lievito è stato dimostrato che le proteine ras stimolano direttamente l'adenilato ciclasi, mentre nei mammiferi quest'enzima non appare ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] , che costituisce l'atto creativo.
C'è, dunque, nella realtà tutto quanto uno sforzo continuo a mentalizzarsi. L'ingegno è il lievito infinito che spinge la mimesi (o la natura) a trasfom) arsi nella metessi (o mentalità). Perciò la civiltà, che è lo ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] un certo splendore, si riscontra sempre un innesto di qualche altra civiltà importata nell'Africa settentrionale e che costituisce come il lievito di una superiore forma di vita. Così nel regno di Massinissa, in cui sono evidenti le tracce di civiltà ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] In laudem reipublicae venetorum (12).
Quel fatidico atto fra il Petrarca e la Signoria, seppure non porterà a Venezia il lievito della splendida raccolta libraria del poeta laureato, lascerà un'eredità ideale in tutto armonica ai tre grandi motivi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] . In questo senso, la società segreta si costituisce anzitutto come opposizione all'esistente e, in prospettiva, sia come lievito della trasformazione sociale, addirittura della palingenesi, sia come tentativo di restaurazione di modi di vita antichi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] .700 dollari per i rilevamenti dei siti di perforazione. La stima di 5 milioni di dollari compiuta alla fine del 1959 lievitò senza spiegazione a 14 milioni di dollari verso la metà del 1960; un consigliere scientifico del presidente diede una rapida ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] dell’egemonia dello spirito critico nel costituirsi della soggettività, individuale e collettiva. Non è più la critica il lievito che alimenta il divenire storico e il processo sociale, ma la giustapposizione adialettica tra una razionalità sistemica ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 'minori', cioè non gravi, come il cosiddetto 'mughetto', provocato dall'invasione della bocca da parte di un fungo simile al lievito, la Candida albicans, o il 'fuoco di s. Antonio', causato dal virus della varicella riattivato dallo stato di latenza ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...