La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] osservazioni avevano erroneamente suggerito che non fossero presenti negli stessi organismi, in quanto l'RNA sembrava limitato al lievito e alle piante. La localizzazione del DNA nel nucleo fu progressivamente dimostrata mediante l'uso di colorazioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] ) che saldano un frammento di DNA all'altro e di elementi di DNA (plasmidi) capaci di replicarsi autonomamente in Batteri e lieviti ha permesso di produrre catene ibride di DNA e di mantenerle come plasmidi in questi organismi: per esempio, il DNA di ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] questa», che «mantenendo l’immanenza la colloca nella dialettica dello spirito, e quivi addita la trascendenza come interno lievito del suo sviluppo» (IF, p. 265); allo stesso modo, all’esserci heideggeriano appartiene «la trascendenza come libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] nate da una sempre più approfondita conoscenza del mondo e dei suoi abitanti. Così, quello umanistico è il lievito che continuò ad agire nelle più rappresentative personalità dei viaggiatori italiani del tardo Cinquecento e del Seicento, ossia ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] uno sdrucciolo, sono meno soggette a dittongarsi (il che non ha del resto impedito che il dittongo si producesse in lievito, suocero, ecc.). Per le eccezioni presenti tra i parossitoni (pochissime, se si prescinde dai latinismi come rosa) sono state ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] più lontano futuro», tali perciò da non autorizzare il mantenere «divisa la classe lavoratrice italiana e toglierle tutto quel lievito di speranze, di ardimenti, di consensi che soli possono permettere un’azione efficace, entusiastica e concorde nel ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] genere è prodotto dalla fermentazione di zuccheri a 6 atomi di carbonio (soprattutto glucosio) a opera di enzimi derivati dal lievito. Il modo più semplice è usare biomassa che contiene zuccheri che possono essere fermentati direttamente. La canna da ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] o fisiologia agli scienziati Leland H. Hartwell, Timothy Hunt e Paul M. Nurse per gli studi compiuti sul lievito Saccharomyces pombe, che hanno consentito di chiarire i meccanismi molecolari che regolano il e quindi la duplicazione cellulare (un ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] via sistemica. La patogenesi della dermatite seborroica non è del tutto nota. Probabilmente è legata alla presenza di un lievito (Pityrosporum ovale) in grado di modificare con i suoi enzimi (lipasi, ialuronidasi, proteasi) la composizione del sebo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] un teatro che "comincia prima e finisce dopo", non destinato, cioè, a esaurirsi nello spettacolo al quale si assiste, ma lievito che accresce la capacità di essere uomini immersi nel concreto della realtà storica. Gli intendimenti, le convinzioni e i ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...