splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto forma di snRNP (➔). Queste ribonucleoproteine ...
Leggi Tutto
Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] , ricco in proteine, e pertanto utilizzabile nell'alimentazione umana e animale. Su larga scala il lievito si può produrre per f. oltre che di carboidrati anche di idrocarburi e di liscivi bisolfitici della cellulosa. Per la f. acetica sono entrati ...
Leggi Tutto
Pane di Matera IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della provincia di Matera, nella regione Basilicata, e ottenuto da semola di grano duro, in minor misura da ecotipi locali [...] e vecchie varietà, a cui si aggiungono lievito naturale, sale e acqua. Il prodotto si connota per gusto e sapore inconfondibili, grazie alla scelta di vecchie varietà di grano come la Senatore Cappelli.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pane di ...
Leggi Tutto
Coppia Ferrarese IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e realizzato con farina di grano tenero [...] di tipo 0, strutto di puro suino, olio extravergine d’oliva, lievito naturale, sale alimentare e malto. Il sapore e l’eleganza della forma rendono unico questo prodotto, coniugando l’esigenza funzionale con un esempio storico di food-design, perciò è ...
Leggi Tutto
Pane Casareccio di Genzano IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria del comune di Genzano in provincia di Roma, nella regione Lazio, e ottenuto da farina di ottima qualità di tipo [...] 0 e 00, sale alimentare, acqua, cruschello di grano e lievito naturale, senza aggiunta di prodotti chimici o biologici. Il prodotto si caratterizza per il profumo, che ricorda quello dei cereali genuini e dei granai.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] da un rapporto diametro agitatore/diametro reattore compreso nell’intervallo 0,2÷0,4 e impiegabili con microrganismi unicellulari (per es., lieviti e la maggior parte dei batteri), i più diffusi sono quelli a elica marina, a palette e a turbina (la ...
Leggi Tutto
enolasi
Enzima composto da due subunità polipeptidiche identiche fra loro, contenuto sia nelle cellule procariotiche sia in quelle eucariotiche, che catalizza la reazione intermedia della glicolisi: [...] acido 2-fosfoglicerico ⇄ acido fosfoenolpiruvico. L’e. è stata isolata in forma pura cristallina da numerose fonti quali il lievito, la patata e diversi tessuti di specie animali differenti. Le e. richiedono necessariamente la presenza di un metallo ...
Leggi Tutto
Ōsumi, Yoshinori. – Biologo giapponese (n. Fukuoka 1945). Laureatosi e addottoratosi presso l’università di Tokyo, ha lavorato anche negli Stati Uniti all'università Rockefeller di New York, e attualmente [...] è professore presso l'Istituto di Tecnologia di Tokyo. I suoi studi hanno condotto alla scoperta dell’autofagia nel lievito e all’identificazione dei geni essenziali per tale processo, detti geni Atg. Nel 2016 è stato insignito del Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Pagnotta del Dittaino DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Enna e Catania, nella regione Sicilia, e ottenuto da un impasto preparato con [...] semola rimacinata di grano duro di varietà della zona di produzione a cui si aggiungono acqua, lievito naturale e sale. Il prodotto eccelle per le sue peculiarità sensoriali, che mantiene inalterate per diversi giorni, grazie al grano duro e al ...
Leggi Tutto
PESCE d'APRILE
Raffaele CORSO
. Con questo nome s'indicano le burle del primo giorno d' aprile e talora del primo di maggio. Le burle consistono in false e ridicole commissioni o in richieste di oggetti [...] impossibili, chimerici e inesistenti, quali la corda del vento (Portogallo), il lievito per le salsicce (Francia), la neve disseccata (Germania), il rasoio per tosare le uova (Belgio), la pietra per affilare i capelli (Andorra), e via dicendo. Varie ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...