• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [82]
Chimica [16]
Botanica [16]
Biologia [12]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Industria [8]
Sistematica e fitonimi [5]
Vita quotidiana [4]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Colture e produzioni [5]

lignina

Enciclopedia on line

Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] con rapida espansione finale (➔ anche masonite), o con soluzioni acquose di acido solforico o di anilina. Le resine ligniniche sono in genere reticolate con furfurolo e addizionate di plastificanti. Trovano impiego, da sole o in miscela con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – RESISTENZA MECCANICA – PARETE CELLULARE – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lignina (2)
Mostra Tutti

emicellulosa

Enciclopedia on line

Gruppo di polisaccaridi complessi che si ritrovano nei vegetali, insieme alla cellulosa e alla lignina, come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLISACCARIDI – LIGNINA

Fuchs, Walter

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Vienna 1891 - Aquisgrana 1957). Prof. al politecnico di Aquisgrana, poi in università americane, dal 1949 di nuovo ad Aquisgrana, dove ebbe la direzione del Chemischtechnisches Institut, [...] che si occupa soprattutto di tecnologia del carbone e del petrolio. Svolse fondamentali ricerche intorno alla lignina, alla cellulosa e ai combustibili fossili. Autore di: Chemie der Lignis; Chemie der Kohle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CELLULOSA – PETROLIO – LIGNINA – VIENNA

FREUDENBERG, Karl Johann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREUDENBERG, Karl Johann Chimico, nato a Weinheim, Baden, il 29 gennaio 1886. Allievo di O. Diels, professore di chimica all'università di Monaco dal 1920, direttore dell'Istituto di chimica del politecnico [...] quello dell'università di Heidelberg dal 1926. È autore di fondamentali studi sulla cellulosa, sull'amido e sulla lignina, dei quali ha dimostrato la struttura macromolecolare con ricerche basate sull'impiego di processi fisici, chimici ed enzimatici ... Leggi Tutto

suberina

Enciclopedia on line

suberina Sostanza organica, costituita da una miscela di esteri di acidi carbossilici saturi e insaturi, impermeabile ai gas e ai liquidi. La sua comparsa nella parete delle cellule vegetali, soprattutto [...] ): inizialmente le cellule hanno la parete cellulosica, in seguito in questa si infiltrano s. e quantità variabili di lignina, tannini e altri composti. La suberificazione avviene nelle cellule che costituiscono i vari tipi di sughero. Sono detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – RICETTACOLO – LIGNINA – TANNINI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suberina (1)
Mostra Tutti

Freudenberg, Karl Johann

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Weinheim, Baden, 1886 - ivi 1983); allievo di E. Fischer, prof. di chimica all'univ. di Monaco (dal 1920), direttore dell'Istituto di chimica del politecnico di Karlsruhe (dal 1922) e [...] , dei tannini e di molti altri composti (Stereochemie, 1933), e quelle sulla struttura e la chimica della lignina (Tannin, Cellulose, Lignin, 1933). Fra le altre sue opere ricordiamo: Organische Chemie, con H. Plieninger (1948); Constitution and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – CATECHINA

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] usato per indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazione con acidi e alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] ancora una parte dell'ossigeno delle materie d'origine. Secondo gli studî di H. Hlauscheck, sarebbe da ritenere che la lignina, che si riscontra nella maggior parte delle piante terrestri superiori, sia la sostanza che ha dato origine agl'idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] in pezzi e cotto in soda caustica a una temperatura inferiore ai 100 °C, in modo da eliminare la maggior parte della lignina che con il tempo tenderebbe a ingiallirsi se posta a diretto contatto con la luce del Sole. Lo sbiancamento successivo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] come nell'amido; ciò le rende meno facilmente idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono avvolte da lignina che ne rende difficile l'accesso ai microrganismi, agli enzimi e anche a reattivi d'attacco. Occorre perciò operare ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lignina
lignina s. f. [der. del lat. lignum «legno»]. – Composto organico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa, con la quale si trova associato nella costituzione delle membrane cellulari: chimicamente è un altopolimero di un...
lignìnico
ligninico lignìnico agg. [der. di lignina] (pl. m. -ci). – Che è formato, almeno in parte, da lignina: materie plastiche l., o lignocellulosiche, costituite da materiali legnosi che hanno subìto un trattamento termico idrolitico, usate per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali