ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] più il suo raggio d'azione: miniere di grafite e caolino furono scoperte nel 1914 in Sanfron (Cuneo); nel 1915 miniere di lignite a Cadibona; nel 1916 miniere di grafite a Pinerolo e cave di terre per fonderie a Stazzano (Alessandria); nel 1918 cave ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] ovino (1,2 milioni di capi), in parte transumante. Discrete sono le risorse minerarie, costituite essenzialmente da lignite (che garantisce al paese autonomia energetica), rame, piombo e zinco. L’industrializzazione, avviata solo dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] idrocarburi del tipo di quelli contenuti nella benzina si ottengono col processo Bergius, partendo da carbon fossile o da lignite finemente suddivisi e sospesi in olî pesanti e idrogeno sotto pressione; oppure trattando il gas d'acqua sotto pressione ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] . - Per i procedimenti dì bricchettazione, v. lignite, XXI.
Bricchettazione colloidale. - È un processo caldo (70 ÷ 80°) o a freddo. Il procedimento applicato alla lignite è stato anche sperimenlato con successo per le ceneri di pirite.
Sinteraggio ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] . Le modeste risorse minerarie consistono principalmente in argilla e sabbia con piccole quantità di calcare, minerale di ferro, lignite, acque minerali e gas naturale. Nel 1930 il numero delle persone impiegate nelle miniere, nelle cave e nelle ...
Leggi Tutto
Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] Regions of N.D., Grand Fork, N.D. Agric. College Agricult. Experim. Station, 1924; A.G. Leonard, E.J. Babcork, L.P. Dove, The Lignite Deposits of N.D., in Bull. of Geol. Sur. of N.D., Grand Fork 1925; L.J. Hall, History of the Formation of Counties ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] nel nucleo urbano è di appena 400 ab.; vi sono 9 altre borgate. Nel territorio sono giacimenti di lignite e di farina fossile (tripoli).
Monumenti. - La città conserva ancora costruzioni religiose di documentata importanza, che congiungono la ...
Leggi Tutto
TARO Città della provincia di Parma situata a 411 m. s. m. sulle colline subappenniniche, presso la sinistra del Taro; conserva ancora l'aspetto di un borgo di forma rettangolare con la maggior lunghezza [...] uva, legna da ardere e legname da lavoro, castagne, funghi; vi si allevano bovini, ovini e pollame; vi sono giacimenti di lignite.
Al comune di Borgo Val di Taro (il nome ufficiale prima era peraltro Borgotaro) è stato aggregato quello di Albareto di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] principali: Erzberg nella Stiria e Hüttenberg in Carinzia), mentre vi è scarsità di combustibili fossili, per quanto la lignite non manchi, specie nella Stiria e nella valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto sviluppo l’industria siderurgica; altri ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] produttori di cereali degli USA). Fiorente è l’allevamento e notevole la produzione di lana. Ha giacimenti di lignite, petrolio e gas naturale. Le industrie interessano i rami alimentare, elettromeccanico e dei materiali da costruzione.
Il South ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...