Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] estrattiva del bacino lignitifero del Valdarno Superiore, dopo un periodo di stasi, ha subìto una radicale trasformazione: la lignite viene ora escavata con mezzi meccanici a cielo aperto e consumata sul posto in una grande centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] fine della guerra si trova a gestire impianti a forte integrazione verticale che, dalla estrazione del minerale di ferro e di lignite, arrivano fino alla fabbricazione di locomotive, aerei e navi. Anche la Fiat e la Breda sono protagoniste del mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nazionale, destinata in buona parte all’esportazione nonostante i cospicui consumi interni per scopi industriali e domestici. Anche la lignite abbonda (59,4 milioni di t), mentre la produzione di petrolio e gas naturale è scarsa. Ottime le posizioni ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] a forme più moderne e razionali e di migliorare nello stesso tempo la produzione agricola.
Le risorse minerarie più importanti sono la lignite (6.950.000 t nel 1994), la fluorite, il rame (430.000 t di concentrati nel 1996) e il molibdeno. La ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] che nelle cave di materiale litoide, sono usati in alcune miniere metallifere (Elba, Rio Tinto), in molte miniere di lignite, nelle torbiere, ecc.
Coltivazione in sotterraneo. - Questi metodi possono essere divisi in due classi, secondo che il vuoto ...
Leggi Tutto
Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] produce pure grandi quantità di pellicce (di zibellino, di castoro, di orso marino); il sottosuolo dà ferro, rame, petrolio, lignite, carbon fossile e oro.
I cacciatori di pellicce furono i primi a percorrere la penisola del Camciatca; e a loro ...
Leggi Tutto
TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163)
Marina EMILIANI SALINARI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. [...] isola Rurutu), che sono assai pregiati a Tahiti verso cui è diretta l'esportazione. Nel sottosuolo si sono trovati giacimenti di lignite e ferro.
L'arcipelago, scoperto da J. Cook nel 1777, fa parte degli Stabilimenti Francesi d'Oceania dal 1888; nel ...
Leggi Tutto
SLESIA (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843)
Bruno NICE
La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerra mondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla [...] carbonifera e siderurgica-metallurgica (Slesia meridionale). La regione possiede pure, nella zona nord-occidentale, giacimenti di lignite, mentre l'industria tessile è localizzata in varî luoghi. A Breslavia si trovano industrie chimiche, della ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] ; le ceneri fondono e sono scaricate dal fondo del gassogeno.
Tra i tipi di gassogeni italiani adatti per la g. di lignite si ricorda il gassogeno Natta (fig. D): il gas d’aria prodotto nel generatore c, posto nella parte inferiore dell’apparecchio ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] dominanti, come in tutto il Vorarlberg, sono quelle del cotone e della carta, e inoltre qualche piccola miniera di lignite nelle molasse di Wirtatobel presso la città; questa ha pure in vicinanza le grandi centrali elettriche di Andelsbuch, Dornbirn ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...