Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria, molini, sgranatoi da cotone, concerie. Vi sono miniere di cromo, manganese, galena, lignite. È situata sulla grande arteria ferroviaria, che da Ḥaidar Pascia sarà prolungata fino a Baghdād ed al Golfo ...
Leggi Tutto
Città della Russia, capoluogo di governo, situata a 34° 23′ di long. E. e a 53° 14 di lat. N., alla confluenza del fiume Desna col suo affluente Sneet. Ha 44.314 abitanti (1926), dei quali l'84% Russi [...] da fitte foreste, costituisce il territorio di questo governo, vasto 41.433 kmq. Il governo è ricco di giacimenti di lignite, di fosforiti e di torba. È traversato da tre grandi linee ferroviarie, da linee secondarie e dalla strada Orel-Vitebsk ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] movimenti verticali in vario senso. Nella zona occidentale si hanno sedimenti continentali terziarî con notevoli banchi di lignite, probabilmente deposti in bacini lacustri miocenici.
Si coltivano miniere d'oro, rame, zinco e piombo argentifero.
Bibl ...
Leggi Tutto
TARIJA (A. T., 155-156)
Marina Emiliani
Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] quebracho.
In numerose località del dipartimento si estraggono oro, argento e rame; in vicinanza del capoluogo si trovano l'asfalto, il piombo, la lignite: inoltre è stata accertata la presenza del petrolio, la cui produzione è però insignificante. ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] col vapore la forza idraulica divenuta insufficiente ai bisogni aumentati della produzione: si costituì perciò la "Società per la lignite di Boca", nella quale gli A. si associarono le ditte dei fratelli Avondi di Serravalle e di Giovanni Bollati ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] a Monte Bamboli e a Monte Massi, per alcuni vero litantrace inglese, per altri, Savi in testa, solo una lignite ‘cotta’ dal calore di rocce plutoniche. Pilla, che aveva accettato un incarico remunerato dall’impresa mineraria impegnata negli scavi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] guerra mondiale e negli ultimi anni ha registrato un aumento, specie nelle industrie estrattive, segnatamente nell'estrazione della lignite dalla miniera di Ptolemaís (in Macedonia) e nell'inizio di utilizzazione di una miniera di nichel. I minerali ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ) e in Maremma (Roccastrada, Gavorrano, Scansano); ma i loro prodotti sono di limitato rendimento termico. La produzione della lignite, che nell'anteguerra superava le 400.000 tonn., triplicata durante la guerra, è ritornata con breve aumento alla ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] prime adoperate dagli scultori e incisori sono l'osso l'avorio, il corno, l'argilla, il calcare, talvolta anche la lignite e altre rocce (e forse anche il legno). Per incidere e scolpire venivano adoperati picchi e bulini di selce. Le sostanze ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] di Mina Loreto, presso Magallanes.
L'arcipelago della Terra del Fuoco è assai povero di minerali utili; oltre la lignite, solamente l'oro si estrae con qualche profitto dai terreni alluvionali d'origine glaciale.
L'arcipelago della Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...