PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] , pesche, ecc.) che alimentano una forte esportazione verso Bordeaux, Parigi e l'Inghilterra. Le risorse minerarie comprendono lignite, rame, manganese, piombo argentifero, ma in quantità limitate; importanti invece i giacimenti di ferro che si ...
Leggi Tutto
ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] si aggira sui 400.000 ha.
La parte montuosa è ben provvista di risorse minerarie (ferro, rame, manganese, bauxite, asfalto, lignite). Le industrie sono sviluppate in tutti i centri principali: Arad (77.300 ab.) ha grandi mulini, industrie del legno ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] impianti. La produzione di idrogeno in Germania veniva effettuata per conversione delle miscele di CO e H2 ottenute per gassificazione delle ligniti con ossigeno e vapore.
In Italia sono sorti due impianti costruiti dall'ANIC a Bari e a Livorno della ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] successo, altre materie prime o meno costose (come in America alcuni sottoprodotti dell'industria del petrolio, le paraffine di lignite e di scisto, la cera minerale, ecc.) o sintetiche (come in Germania l'etilene ed alcune frazioni degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] anche l'allevamento del bestiame e l'industria dei latticinî. Nel Saskatchewan meridionale si trovano estesi depositi di lignite e di bell'argilla per vasellame, sinora poco sfruttati.
La colonizzazione ha avuto un grande incremento alla fine ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] -Mare, dove si estraggono fin dal sec. XII oro e argento e dove si trovano pure giacimenti di rame, piombo e lignite. Le industrie maggiori si trovano a Baia-Mare (cotonifici), a Firiza-de-Jos (industrie chimiche) e a Satu-Mare (industria molitoria ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di rame necessario alle coroncine dei proiettili di grosso calibro. Si tentarono iniziative in campi nuovi come nel settore della lignite e della torba ma soprattutto dello zolfo, la più rilevante risorsa mineraria dei paese.
Nel 1917 la Montecatini ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] Cosimo Ridolfi della valutazione sullo sfruttamento economico e industriale dei filoni di galena argentifera, piombo, blenda e lignite delle miniere di Poggio al Montone (Agli onorevoli signori presidenti ed azionisti della Società metallo-tecnica ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] di carboni di rilevanza commerciale, senza considerare la torba, che viene classificata come un precursore del carbone. La lignite (31% delle riserve), geologicamente giovane, è il carbone di qualità più bassa, con uno scarso contenuto in carbonio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] Sud, del Queensland e dell'A. Occid. e negli ultimi anni ha superato i 50 milioni di t; la produzione di lignite che si aggira sui 25 milioni di t è destinata alla produzione termoelettrica. La produzione di petrolio, iniziata nei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...