PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] , nelle risaie.
Le risorse minerarie più diffuse, insufficienti allo stato attuale al fabbisogno nazionale, sono il carbone e la lignite di Quetta e Rawalpindi (1.500.000 t nel 1973); il petrolio dei pozzi di Khaur, Dhulian, Joya Mair, Balkassar ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] acquistate in Turchia. Essa si svolge in 25 fabbriche. Scio ha miniere di antimonio, litantrace, ferro, piombo, stagno e lignite; importa carbone, pelli, tessuti, legna e grano ed esporta pelli lavorate, olio, frutta fresca e in conserva, minerali d ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] di Mülheim), principalmente per la produzione di idrocarburi a elevato numero di ottano partendo da carbone e lignite; cessate le ostilità, e stabilitesi condizioni normali di mercato, il processo ha perduto notevolmente d'interesse, seguendo ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] corteccia di storace e della radice di iris. Oltreché nel catrame di carbon fossile, si trova pure nel catrame di lignite, in quello di legno e nell'olio animale. Teoricamente è importante la sintesi della naftalina dall'acido fenilisocrotonico (β ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] Coltivazione delle api,del 1784, Della coltivazione delle patate e loro uso..., Roma 1802, Della torba e della lignite combustibili che possono sostituirsi alle legne nel Regno d'Italia, Milano 1810, Della ricerca del carbon fossile, suoi vantaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Tra le risorse del sottosuolo, modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, ferro, piombo, zinco, molibdeno, rame. L’industria si è sviluppata principalmente nei settori metallurgico e meccanico (bacino ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] rurale in paese dotato di industrie (metallurgia), la cui nascita era legata alle risorse del sottosuolo (carbone, lignite, minerali metallici). La guerra ne ha sconvolto o distrutto il tessuto economico-territoriale, in particolare le infrastrutture ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] risultavano, al censimento 1971, costruite dopo il 1960). L'industria estrattiva, dopo la chiusura delle miniere di lignite dello Spoletino, limita ora la sua attività a qualche cava di materiali da costruzione. L'utilizzazione idroelettrica delle ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] con le argille a Congeria e Cardium, depositi di gesso (talora associati a zolfo) e di salgemma, con banchi di lignite e diatomiti ricche d'impronte di pesci, insetti, foglie di dicotiledoni, ecc. Finalmente le formazioni marine sono naturalmente le ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Olt era già finita prima del 1914; un'altra via di comunicazione sarà stabilita per Jiu fra Petro Şani e le sue miniere di lignite e Târgu-Jiu. Il passo di Ghimeş apre il varco a una via secondaria da Mercurea-Ciucului a TârguOcna: e se ne prepara un ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...