TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] dell'Arieş. Il ferro (limonite) si estrae nei dintorni di Hunedoara. Tra i combustibili vi sono notevoli giacimenti di lignite a Petroşani.
Le industrie sono assai sviluppate, in special modo quelle metallurgiche (macchine agricole a Sibiu, Braşov e ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] f. t., fig. 5). Un impianto di minore potenza ("Città di Roma", 2 gruppi da 36 MW ognuno), che utilizza le ligniti dei giacimenti di Pietrafitta, a sud del Trasimeno, data la mancanza d'acqua nella zona, effettua la condensazione del vapore mediante ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] a Sinopoli (502 m.) sul versante nord.
L'Aspromonte non ha finora risorse minerarie utilizzate: presso Agnana si trova della lignite di qualità mediocre; a S. Eufemia della magnetite, a Bova e altrove filoni di solfuri metallici. Ma in sostanza le ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] e secondarî. Pietre vetrescibili (eruttive) nere durissime (basalti) o spugnose (basalti hollosi). Intercalazioni di carbon fossile (lignite) e tufi.
Ordine secondario. - Monti composti da numerosissimi strati di marmi e pietre di natura calcaria, la ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] corrispondente sovrimposta di confine sui prodotti petroliferi e sugli olii provenienti dalla lavorazione di catrami paraffinici, di lignite, di torba, scisti e simili (compresi i prodotti ottenuti per aromatizzazione degli olii di petrolio e degli ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] loro imponenza, sono unici nella storia della Terra. Occorre arrivare ai terreni terziarî per trovare, nei depositi di lignite, qualcosa di analogo.
Quasi a dimostrare un'alternarsi delle forze endogene, di orogenia cioè e di vulcanismo, durante ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] del fumo, per la depurazione di gas contenenti particelle nocive in varie industrie chimiche, per il ricupero delle polveri di lignite degl'impianti di essiccazione, per l'eliminazione delle particelle d'acqua in sospensione nel gas d'acqua, e in ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] netto di elettricità. Il paese non possiede rilevanti riserve di gas e petrolio ma dispone di grandi giacimenti di lignite, un minerale assimilabile al carbone che viene usato per la produzione di elettricità. Di conseguenza il paese ha il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] i minerali di piombo dalle miniere della società da lui diretta.
Dopo un primo tentativo infruttuoso, risalente al 1899, di utilizzare lignite sarda per alimentare con gas di gasogeno un forno a zinco, il F. riuscì nel 1906 a sfruttare i gas residui ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] (1916), pp. 45-87; Note e ricerche sui materiali edilizi adoperati nella provincia di Lecce, Bari 1902; Giacimenti di lignite in Terra d'Otranto, in Rassegna tecnica pugliese, XV (1916), pp. 74 ss.; Idrologia sotterranea e atmosferica della penisola ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...