Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] , talaltra anche gassosi (gas d'alto forno); sono in corso esperienze per l'impiego di combustibile polverizzato (carbone o lignite).
Bibl.: C. De Bie, Les chaudières à vapeur, Parigi 1931; F. Münzinger, Dampfkraft, Berlino 1933; P. E. Brunelli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] pure le formazioni più antiche. Il Trias contiene asfalto nell'isola Buton (presso Celebes) e nafta a Ceram; l'Eocene e l'Oligocene racchiudono strati di ligniti a Sumatra, Borneo e Giava; e nelle stesse isole Miocene e Pliocene contengono asfalto e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in Francia; inoltre, ha pesato sul settore l'aumento del fabbisogno energetico, dovuto al progressivo abbandono dell'impiego di lignite, fortemente inquinante, nella G. orientale, rimasta anche priva dell'apporto di idrocarburi che l'ex DDR riceveva ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] . Notevoli sono, inoltre, i giacimenti di salgemma nella valle dell'Olt (Ocnele Mari) ed a Slănic, e di lignite localizzati presso la regione petrolifera.
Tra le industrie, siiluppatissime sono quelle meccaniche a PloeŞti (attrezzi di sondaggio) e ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] ricchezze: argento, rame, piombo, mercurio (2/5 del quantitativo mondiale), manganese, borace (Death Valley), asbesto, bismuto, lignite, marmi (S. Bernardino), pietre preziose, ecc., che nel 1926 rappresentarono un valore di 450 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] i prodotti di distillazione. Nell'Europa centrale esistono impianti di colossali dimensioni, posti sulla bocca di cave di lignite, che servono soprattutto a produrre idrogeno per la sintesi dell'ammoniaca.
I processi di produzione dell'idrogeno per ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] parti elevate, ma distinta soprattutto da un'economia spiccatamente agraria. Tuttavia le industrie non mancano, in relazione con la lignite terziaria fra Helmstedt e Obisfelde e nella città di Brunswick, che negli ultimi anni ha raggiunto un grande ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] 174 minerali, ma nessuno di essi in giacimenti di valore commerciale. La formazione di arenarie contiene grandi quantità di lignite, ma di debole potere calorifico e in massima parte inaccessibile. L'età e la struttura delle rocce rendono possibile ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] .
L'industria italiana potrà così fornire, lavorando materie prime in parte nazionali, come gli olî di asfalto, i catrami, le ligniti, in parte provenienti da paesi la cui produzione è sotto controllo, come l'Albania, e in parte d'importazione, l ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] vita le pratiche irrigatorie createvi dagli Arabi. Le ricchezze minerarie debbono essere considerevoli (piombo, rame, ferro, oro, argento, nitro, lignite, ecc.), ma non si è ancora fatto m0lto per metterle in valore, ed è anche scarso lo sviluppo che ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...