Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] in Italia, Francia, Inghilterra, Norvegia e America. In Germania alcune fabbriche sono sorte in prossimità di miniere di lignite che viene bruciata sul posto per produzione diretta di energia a corrente continua; in simili casi le turbine idrauliche ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] ). Hanno importanza inoltre il mogano (dal Benin) e lo stagno (dall'altipiano di Bauchi). Altri minerali sono: carbone, lignite, argento, piombo, manganese e monazite. Le importazioni comprendono manufatti, pesce e sale. La produzione è in mano agli ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] la deficienza di combustibili solidi e liquidi di importazione. Dove possibile, sì cercò di fare ricorso a combustibili nazionali (lignite e legna) per produzione di cemento, calce e mattoni, ma la deficiente disponibilità dei mezzi di trasporto su ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] il legname (quercia), il carbone vegetale (Massa Trabaria-Montefeltro), i cerali, le patate, le uve, lo zolfo, la lignite; si allevano bovini, ovini e suini e si produce formaggio (urbinate).
Il quantitativo medio annuo della produzione agricola è ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] .
Il mix energetico dell’India è dominato dal carbone, il cui utilizzo è in costante aumento dal 2000, assieme a quello della lignite. Si prevede che il trend si mantenga e ciò fa sì che le riserve indiane di combustibili fossili, pur essendo fra le ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] e Acidomyces acidophilum, sono a loro volta eucarioti estremamente acidofili. Hortea acidophila, specie anche alofila, vive in estratti di lignite a pH 0,6 e Acidomyces acidophilum vive in suoli contenenti zolfo a pH 1,1, mentre in laboratorio riesce ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] 1814 a Leffe, in Val Gandino, acquisto dimostratosi poi fallimentare (Dimostrazione de' vantaggi provenienti dalla sostituzione della lignite di Valgandino alla legna ed al carbone comune nelle manifatture e negli usi bisognosi di continuato calore ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] un sostanziale fallimento fu il tentativo di sfruttamento con privativa di commercializzazione per dodici anni delle miniere di lignite di Soliano dove fece scavare pozzi e gallerie, costruire case operaie, erigere fabbriche per la fusione del ferro ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] è importata, per il 60% da paesi Opec. Storicamente la Grecia ha cercato di sostituire il petrolio con la lignite, per sfruttare i propri giacimenti e ridurre la dipendenza dalle importazioni. Tuttavia tale politica è limitata dagli impegni a favore ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] più grande azionista.
La Società per l'industria del ferro si proponeva di sfruttare il combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte e in parte utilizzarlo per le piccole ferriere di Mammiano e ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...