. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] settentrionale (p. es. é???nə da agnu) e in altre al modo calabrese-pugliese meridionale (p. es. lajona da ligna, cfr. tarant., barese: liona, lionə), il che significa che nella Basilicata confluiscono i due fenomeni.
Abbondano, nei maschili e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] si tratta tuttavia di giacimenti poco importanti. Al monte Promina, prima della guerra, si estraeva un milione e mezzo di q. di lignite picea, che era esportata in Italia. Nell'isola di Brazza e a Vergoraz si estraevano 50.000 q. annui di asfalto; ma ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] estrarre nell'Alto Palatinato e nell'Alta Franconia (circa 800.500 tonnellate all'anno) e a queste si aggiungono le ligniti delle quali i giacimenti sono però assai più grandi (quasi 2 milioni di tonnellate all'anno). Minerali di ferro si estraggono ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] Il combustibile che entra nel forno non è in generale un materiale di prima qualità, ma è formato da mattonelle composte di lignite e polvere di coke compresse. Caduto nel forno verticale del gasogeno, il carbone viene acceso da una corrente di aria ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] organico fossile. - A lato dell'azoto non combinato dell'atmosfera, quantitativi importanti si trovano in forma combinata nella torba, nella lignite e nel carbone.
La torba contiene allo stato secco circa 1,5°% di azoto e 1,20% di azoto ricuperabile ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e i 280 milioni di t (1970) e con la lignite oltre 350 milioni di t; le riserve sono molto ampie e diffuse in quasi tutto il territorio. La produzione petrolifera è aumentata negli ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , da calce, e da cemento, dell'argilla per laterizî e della ghiaia; si aggiunge una piccola produzione di lignite e di scisti bituminosi nel territorio di San Giovanni Ilarione.
Le industrie siderurgiche e metallurgiche hanno proporzioni modeste e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] da moltissimi piccoli corsi d'acqua. Il suolo è costituito da depositi glaciali e fluvio-glaciali, con abbondanti giacimenti di lignite. Il clima è umido e, per la vicinanza del mare, relativamente mite; le medie del gennaio oscillano fra −8° e ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] 30% di quelli italiani, un'incidenza del carbone molto sostenuta, con la prevalenza in molte aree di vecchi impianti a lignite caratterizzati da una scarsa efficienza energetica e forti emissioni di CO2, la diffusa sostituzione in atto da parte del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , ecc.) e negli stabilimenti statali (Manifattura tabacchi, Arsenale, Marina), l’attività di ricerca di carbone, torba e lignite nelle province venete rivela con chiarezza l’esistenza di un piano consapevole di investimenti per rimuovere l’assoluta ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...