GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ), a nord-est di Tōkyō, vengono subito dopo quelle di Kyūshū e di Yezo per produzione, ma la qualità è inferiore. Per le ligniti sono famosi i giacimenti a nord di Owari e di Mino (miniere di Nōbi).
Il petrolio si trova in giacimenti di varia natura ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] e il 1859una ferriera in S. Sebastiano (Avezzano), ottenne concessioni minerarie a Conidoni (Catanzaro), per l'estrazione di ligniti, e a Gagliano; costruì un altoforno e costituì una società industriale mineraria. Non ebbe fortuna un suo progetto ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] ferro di origine magmatica con notevole quantità di nichel, non ancora sfruttati. Nei pressi di Makasser si trovano ligniti, in parte migliorate per metamorfismo da contatto con rocce vulcaniche. L'attività vulcanica si manifesta attualmente soltanto ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] partendo da miscele di ossido di carbonio e idrogeno provenienti dalla gassificazione di combustibili solidi anche poveri (ligniti ecc.). L’etanolo può essere ottenuto per fermentazione alcolica di materie prime naturali zuccherine, cellulosiche o ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] gasogeno, in questa App.). Tali gasogeni permettono di utilizzare combustibili scadenti, con elevata percentuale di ceneri, ed anche ligniti e carboni fossili a pezzatura minuta, che hanno un prezzo di costo assai inferiore a quello del coke. Nelle ...
Leggi Tutto
Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] Le colture ortive occupano più di 10.000 ettari. Centri principali: Chateaurenard e Tarascona.
È inoltre da menzionare lo sfruttamento delle ligniti del bacino del Fuveau (708.000 tonn.) e delle argille e della bauxite (Les Baux, Moussane: 7.088 tonn ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] il gruppo della succinite, mentre il gruppo della retinite è costituito da parecchie altre resine fossili per lo più in ligniti o in arenarie, argille e marne terziarie o cretaciche, contenenti spesso zolfo e azoto. La succinite non utilizzata per ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] Museo del Comitato geologico di Roma e ad alcuni musei o scuole minerarie della Lombardia.
Opere: Cerini sulla giacitura delle ligniti di Brentonico e sulla miniera di ferro di Besagno, in Il Politecnico, I (1838), pp. 217-225; Antica cava indigena ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] locale. Discrete le riserve del sottosuolo, delle quali sono coltivate però solo il ferro (Ojos Negros) e le ligniti (Utrillas e Montalbán).
La popolazione, quasi stazionaria nell'ultimo sessantennio (242 mila ab. nel 1877), è assai inegualmente ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a questa cifra col 40%.
Una grandissima quantità di zolfo va perduta nei prodotti della combustione del carbon fossile, della lignite e della torba e nei gas di arrostimento di quei solfuri che vengono utilizzati soltanto per l'estrazione dei metalli ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...