LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] metallurgiche ancora praticate nelle fucine alla catalana di Pontenx, Labouheyre e Uza sono in via di deperimento. Vengono sfruttate le ligniti di Saint-Lion, Laquier, Laluque e il bitume e il salgemma lungo le faglie che solcano la parte meridionale ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si continua sul versante O. della piana di Starova e del lago di Ochrida e sui due versanti della Mokrë; anche le ligniti del Kurvelesh a 50 km. da Tepeleni, che sembrano di ottima qualità (49% di carbone) e sono comprese nelle marne nel flysch ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] da credere infatti che nuclei più o meno numerosi ed estesi di ambra fossile si debbano sempre trovare nei giacimenti di lignite dovuti ad antiche foreste di specie resinose, cioè di pinacee ed abetacee. La notizia di Erodoto sul commercio dell'ambra ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] che nella sua parte orientale ha subito un drastico calo anche a causa della bassa qualità dei carboni e delle ligniti locali non compatibili con la normativa europea per il controllo delle emissioni inquinanti. Anche la produzione della Polonia si è ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] ricchi di idrocarburi non saturi (petrolî di Galizia o del Caucaso) o di olî di paraffina provenienti dalle ligniti con lo zolfo per ottenere dei prodotti solforati, dal susseguente trattamento con acido solforico concentrato per avere un composto ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] del canale di Corinto, la trasformazione delle caldaie della centrale termo-elettrica del Pireo per consentire l'alimentazione con ligniti locali, la regolazionè della distribuzione di acqua potabile ad Atene dal lago di Maratona e la ripresa dei ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] ab.; Cassel, sulla Fulda, con 153.196 ab.) benché l'Assia propria, il cui sottosuolo è relativamente povero di minerali (ligniti del Wetterau e dei dintorni di Cassel, nell'Alta Assia bauxite, ferro di Giessen, di Ober Rosbach e del Vogelsberg) non ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] Congresso mondiale dell'automobile (1928), ha detto che le benzine sintetiche ottenute dalla liquefazione del carbone (ligniti e carboni fossili) risultano da miscugli di idrocarburi alifatici, aromatici e idro-aromatici e rappresentano un materiale ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] degradazione della cellulosa. Molti processi di riduzione interessanti alcune fermentazioni del letame, o la formazione delle torbe, ligniti, carboni fossili, ecc., vanno ascritti a tale gruppo di anaerobiosi. Altro tipo diffusissimo è quello della ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] legati i complessi siderurgici e le industrie meccaniche e chimiche di Irkutsk e della Trans-baikalia, mentre dalle ligniti sono alimentati grandi centrali termoelettriche nell'area di Krasnojarsk. Del pari intensivo è stato negli anni sessanta lo ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...