Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] a cifre dell'ordine di 200.000 kcal/mc•h con combustione a carbone (125-000 kcal/mc•h, se si tratta di ligniti) e di 600.000 kcal/mc•h con la combustione a nafta, mentre con la combustione sotto pressioni di alcune atmosfere si sale, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] fine della guerra si trova a gestire impianti a forte integrazione verticale che, dalla estrazione del minerale di ferro e di lignite, arrivano fino alla fabbricazione di locomotive, aerei e navi. Anche la Fiat e la Breda sono protagoniste del mondo ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] tali terre al pascolo e all'agricoltura.
Composizione chimica. - La composizione chimica della torba va da quella del legno a quella della lignite, e si può ritenere intorno ai valori medî seguenti: C 60%, H 6%, O 32%, N 2% (priva di umidità e di ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] e olivo), allo sfruttamento delle riserve forestali e di quelle, varie e copiose (ferro, calamina, blenda, rame, piombo, ligniti, ecc.), del sottosuolo. Al bacino dell'Ebro infine appartiene il lembo meridionale della provincia, costituito dall'aspro ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] vi mantiene metodi primitivi. Insignificante lo sfruttamento delle risorse minerarie, che pur non mancano (ferro ad Agreda; rame, piombo, ligniti, torba, asfalto); a un serio sviluppo si sono opposte e si oppongono la deficienza e la difficoltà delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] estratto. Incrementate, ma in misura minore, furono anche le ricerche e le attività estrattive in altre regioni, con raccolta di ligniti e di altri combustibili di ancor minor pregio. Nel 1936 la produzione complessiva fu di circa 1.600.000 t, con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] chimica mineraria del Sulcis, il cui obiettivo principale era la produzione di carburanti per distillazione delle ligniti. Nella nuova impresa profuse ingentissimi capitali, contribuendo notevolmente allo sviluppo del bacino minerario sardo, dove poi ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] nel Sulcis) e dànno masse di solfuri misti di piombo, zinco, rame, ferro e lenti di calamina. I terreni eocenici contengono ligniti picee (miniere di Bacu Abis, Cortoghiana, ecc.) di notevole potere calorifico. A S. Leone nel territorio di Uta è una ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dimensionati e ubicati. Con il controllo dei combustibili si vieta l’uso sia di quei prodotti (ligniti, frazioni petrolifere molto pesanti ecc.) che nelle condizioni usuali degli impianti domestici non possono essere bruciati completamente ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , che sono i più importanti, Minbu e molti altri minori. Nella valle del Chindwin e in altri luoghi si trovano ligniti finora poco utilizzate; e lungo il centro dell'antico golfo terziario appaiono allineati molti vulcani estinti, che in alcuni casi ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...