BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] impianti siderurgici di Civitavecchia.
Quando il programma venne reso pubblico le spese per realizzarlo erano già iniziate nelle miniere umbre di lignite, in val Trompia, e a Civitavecchia, ove il B. aveva fatto acquistare un'area di 320.000 mq per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] pure le implicazioni politiche del dibattito sul carbone di Monte Bamboli, fossile per il granduca e il suo coadiutore delle miniere Haupt, lignite per Savi. Verso la fine del 1842 e gli inizi del 1843 il granduca decise di portare la questione a una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] nella seconda metà del 1917 e all'inizio del 1918.
Il Nitti proponeva l'utilizzazione su vasta scala delle ligniti nazionali, contro l'opinione del B., che era propenso a proseguire nella tradizionale direttiva dell'importazione di carbone estero ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Macedonia, alla Serbia, alla Bosnia. Le riserve di combustibili fossili sono accumulate specialmente entro i bacini terziarî (ligniti della Bosnia, della Dalmazia e della Serbia); non mancano però i litantraci entro le formazioni antiche della Serbia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] dell'Arno, di Gubbio, Terni, Spoleto, ecc., nelle cui conche, già lacustri, si accumularono spesso notevoli depositi di ligniti.
Le formazioni del Quaternario o Antropozoico appenninico sono assai svariate ed estese, ma poco potenti, salvo che nella ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] dei calcari oolitici, anche limonitici. Notevole lo sviluppo di dolomie e calcari marnosi fluvio-marini con ligniti (Stipites); intercalazioni salmastre. Mentre in Provenza prevalgono calcari marnosi ammonitiferi, nelle Basse Alpi dominano scisti ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] esempio, la concentrazione del carbonio nella cellulosa e nella lignina dei vegetali da cui derivano poi carboni fossili, ligniti, torbe, e negl'idrocarburi d'origine animale o vegetale da cui derivano bitumi e petrolî; la concentrazione dello ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] le ricchezze minerali, non conveniente è lo sfruttamento del giacimento di carbone fossile di Corbanese, né di quelli di ligniti e di torbe distribuiti lungo il Sile. Le industrie sono distribuite per tutta la regione e hanno di regola carattere ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] ), degli olî greggi albanesi (lavorazione iniziata da impianti-pilota) e con la distillazione delle rocce asfaltiche e delle ligniti; va ricordato, in proposito, che il rapido esaurirsi dei giacimenti di petrolio pone in termini di necessità, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] superiore e nei più antichi terreni terziarî. La produzione di carbon fossile si aggira sui 150 milioni di q., quella di lignite sui 190. I distretti principali in Boemia sono: quello di Kladno, Rakovník e Slaný a ovest di Praga, sfruttato a partire ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...