PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] è il nome di una scimmia fossile descritta per primo da P. Gervais (1872) da alcuni resti trovati nelle ligniti di Monte Bamboli (Grosseto) del Miocene superiore, attribuita da G. Schwalbe (1915) alla famiglia degli Oreopitecidi. J. Hürzeler ha ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] . Sempre durante la diagenesi, in presenza di una materia organica composta quasi esclusivamente di resti vegetali, si formano ligniti e carboni bruni. Nel secondo stadio (catagenesi) il processo più importante è la trasformazione del cherogene in ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dimensionati e ubicati. Con il controllo dei combustibili si vieta l’uso sia di quei prodotti (ligniti, frazioni petrolifere molto pesanti ecc.) che nelle condizioni usuali degli impianti domestici non possono essere bruciati completamente ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] più recente della vegetazione del mondo è stata tracciata studiando i resti di piante parzialmente fossilizzati in ligniti e torbe. Poiché la maggior parte dei generi importanti che contribuirono alla costituzione delle flore del tardo Terziario ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...