Residuo della distillazione dei catrami ottenuti per decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carboni fossili, ligniti, ferro, colofonia, stearina, cellulosa, petrolio ecc.); a seconda delle modalità [...] seguite nella distillazione e della natura dei prodotti di partenza si hanno differenti tipi di p., che hanno proprietà e applicazioni diverse. Si chiama p. comune il residuo della distillazione del catrame ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] si forma anche a volte dalla distillazione di alcuni tipi di ligniti.
La p. è una massa bianca cerosa, translucida, insapore, inodore, avente un punto di fusione tra 40 e 60 °C circa, insolubile in acqua, poco solubile nell’alcol, solubile nell’etere ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] che nella sua parte orientale ha subito un drastico calo anche a causa della bassa qualità dei carboni e delle ligniti locali non compatibili con la normativa europea per il controllo delle emissioni inquinanti. Anche la produzione della Polonia si è ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] è il catrame. La natura, la quantità, la composizione chimica del c. variano con il tipo di carbone (si hanno così c. di lignite, di litantrace, di scisto, di torba ecc.), con il tipo di forno e soprattutto con la temperatura alla quale si arresta la ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...