Genere di piante della famiglia Asteracee, con 70 specie di erbe perenni dell’Africa e Asia. Nei giardini si coltiva G. jamesonii dell’Africa meridionale che porta, all’apice di un lungo peduncolo, un [...] capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, a seconda delle varietà. ...
Leggi Tutto
Genere di piante erbacee annuali, della famiglia Composte Tubuliflore, proprie dell'America Settentrionale. Presentano capolini solitarî con fiori in generale gialli, che hanno alla circonferenza 8 fiori [...] ligulati, neutri, e al centro dei fiori ermafroditi, ricettacolo con pagliette, achenî a margini alati, terminati da 2 denti o da un piccolo disco.
Le specie di questo genere sono coltivate nei giardini e le più diffuse sono: C. coronata Hook (del ...
Leggi Tutto
MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] , pennatosette a segmenti oblunghi e dagli ampî corimbi fogliosi costituiti da piccole calatidi con i fiori del raggio ligulati bianchi che possono anche mancare o che, come spesso nelle forme ortensi, possono essere i soli presenti. Aromatica ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] a 4 decimetri, con foglie pennatopartite a segmenti lineari allungati e capolini fiorali disposti in infiorescenze corimbiformi, con fiori ligulati bianchi e fiori tubulosi gialli. Il frutto è un piccolo achenio fatto a cono rovesciato. È pianta che ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Dahlia (v. fig.) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 10 specie originarie del Messico, a radici tuberose, fusto eretto con foglie opposte, capolini grandi con involucro [...] , le esterne (5) fogliacee, le interne (12-16) strette, sottili, saldate fra loro alla base; i fiori periferici sono ligulati, femminili o sterili, i centrali sono tubulosi, ermafroditi. Alcune specie si coltivano nei giardini. I tuberi radicali sono ...
Leggi Tutto
Antico genere delle Asteracee, al quale venivano ascritte alcune specie dell’attuale genere Senecio, comunemente coltivate nei giardini. In orticoltura, sono chiamate c. Senecio cineraria, suffrutice mediterraneo [...] a fiori gialli, con cauli e foglie ricoperti di un denso tomento biancastro e Senecio cruentus (v. fig.), originario delle Canarie, con capolini in corimbo, a fiori ligulati di colore diverso, rosso, azzurro, viola, secondo le varietà. ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie tutte radicali, lungamente picciolate, grandi, cordiformi, arrotondate, angolose e dentate sui margini; scapi fioriferi sviluppantisi [...] prima delle foglie, alti 1-2 decimetri, cotonosi, coperti di squame rossastre, capolini solitarî con fiori ligulati alla periferia e tubolosi al centro. Achenî bruni oblunghi cilindrici un po' striati con pappo di lunghe setole capillari. È comune ...
Leggi Tutto
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche [...] comune si dicono fiori d. anche le infiorescenze delle Asteracee in cui i fiori tubulosi sono trasformati in fiori ligulati, come per es. nel crisantemo.
Psicologia
Nel linguaggio medico, la d. esistenza è un fenomeno proprio dell’isteria e ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composite, sottofamiglia Liguliflore, frequentissima nei campi e nei luoghi erbosi di tutta Europa; è un'erba bienne con radice a fittone, foglie basali a rosetta, di forma variabile; [...] intere o divise lobate o più o meno roncinate, fusto eretto, ramoso, con capolini sparsi di fiori ligulati di un bel colore blu, talora bianchi (var. alba). Si usano come droghe in farmacia le radici e le foglie che contengono soprattutto un ...
Leggi Tutto
SCOLIMO
Augusto Béguinot
. Nome di un genere di piante della famiglia Composte: Scolymus (Linneo, 1737), ma che si applica sopratutto alla specie più comune che lo rappresenta in Italia (Sc. hispanicus [...] , a lobi dentato-spinosi, mentre le caulinari sono coriacee e largamente abbraccianti. Le calatidi hanno fiori esclusivamente ligulati, giallo dorati, circondate da 3-4 brattee dentato-spinose. Il genere presenta altre due specie nelle parti ...
Leggi Tutto
ligula
lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. 2 e 3 e i derivati della botanica e della...