Comune della prov. di Genova (9,8 km2 con 10.249 ab. nel 2008). Il centro è situato in un’insenatura della costa orientale del promontorio di Portofino. Il clima, mite in inverno e non molto caldo in estate, ne fa una frequentatissima stazione di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale industria dei pizzi al tombolo. Fabbricazione artigianale di reti da pesca e cordami ...
Leggi Tutto
Riviera Ligure DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nell’intero territorio della regione Liguria. È ottenuto principalmente dai frutti [...] di produzione e per la diversa percentuale negli uliveti delle specifiche varietà di olivo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Riviera Ligure DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....