• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2606 risultati
Tutti i risultati [2606]
Biografie [1408]
Storia [734]
Arti visive [335]
Letteratura [153]
Religioni [156]
Geografia [106]
Economia [101]
Diritto [89]
Europa [81]
Italia [78]

Argand, Émile

Enciclopedia on line

Geologo (Ginevra 1879 - Neuchâtel 1940), prof. all'univ. di Neuchâtel (dal 1911). Ha studiato in modo particolare le Alpi, pubblicando (1916) una sintesi tettonica per la zona compresa tra il Mar Ligure [...] e i Grigioni. Si è anche occupato dell'Asia cercando di spiegarne con vedute moderne i grandi fenomeni tettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUCHÂTEL – GINEVRA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argand, Émile (1)
Mostra Tutti

Cinque Terre

Enciclopedia on line

Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione [...] dominante il Mar Ligure, si articola in balze e terrazze artificiali coltivate a viti, che danno un vino tipico assai alcolico, celebrato già da Petrarca e Boccaccio. Per il Parco nazionale delle Cinque Terre ➔ Cinque Terre, Parco nazionale delle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIOMAGGIORE – BOCCACCIO – VERNAZZA – PETRARCA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinque Terre (1)
Mostra Tutti

ARENZANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia di Genova. Il centro capoluogo è in posizione bellissima sopra una delle più ridenti insenature del Mar Ligure, ed ha (1921) 2123 ab. Ben difeso a nord contro i venti, [...] è una stazione invernale e balnearia molto frequentata: grazie al clima mitissimo, anche nell'inverno, importante è la produzione degli ortaggi primaticci, degli agrumi e della frutta. La vegetazione è ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENZANO (1)
Mostra Tutti

Tirreno, Mare

Enciclopedia on line

Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] denominato anche Mare Sardoum per designare il mare intorno alla Sardegna (specialmente a E). I limiti sono nettamente segnati soltanto in parte, ma ormai si intende per Mare Tirreno quello che bagna le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BOCCHE DI BONIFACIO – ARCIPELAGO TOSCANO – ISOLE PONZIANE – INQUINAMENTO

MAGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Luigi Giorgio Pangaro Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure. L'infanzia [...] fu agiata, ma solitaria e malinconica. Due sorelle, Lisetta e Ada, morirono entrambe, ancora giovani, di tubercolosi. Il padre, pur preso negli affari dell'azienda, fu uomo sensibile e affettuoso, amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL'EMILIA – CITTÀ DEL VATICANO – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Alessandro Giampiero Brunelli PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma). La famiglia, [...] attiva nella città ligure sin dal XIII secolo, aveva guadagnato una robusta posizione patrimoniale impegnandosi in vari settori dell’economia e della finanza. Nel Cinquecento, i Pallavicino (da non confondere con l’omonima famiglia dei marchesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nomellini, Plinio

Enciclopedia on line

Nomellini, Plinio Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale [...] e d'intonazione simbolista (Marina Ligure, 1891, Firenze, coll. A. Nomellini; Gente Nuova, 1909, Genova, Gall. d'arte moderna). In stretto contatto con G. Puccini, L. Viani, G. Pascoli e G. Chini, nel 1907 fondò la società Giovane Etruria e collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MACCHIAIOLO – SIMBOLISTA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nomellini, Plinio (2)
Mostra Tutti

NOMIS DI COSSILLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI COSSILLA, Luigi Andrea Merlotti NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] dal 1781 al 1797, e di Palmyre Laurent de Sainte-Agnès (1768-1825), sposatisi il 9 dicembre 1791. Secondo Moncallero (1965, p. 212, n. 19), i Cossilla fecero ritorno in Piemonte nel 1797, al termine della ... Leggi Tutto

CASTELLO, Folco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castro), Folco de Giovanna Petti Balbi Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] , LXXXIX, Roma 1936-1942, ad Indices; Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1938, pp. 255, 263; Guglielino Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. G. Krueger ... Leggi Tutto

TESSARI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Amedeo Fabio Melelli (Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] carriera di attrice, venendo diretta anche dal padre): De Luca non è stata solo la compagna di vita del cineasta ligure, ma anche una stretta collaboratrice, prima come interprete e poi come aiutoregista. Nel contesto del peplum Tessari debuttò nella ... Leggi Tutto
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCESCO DALL’ONGARO – WESTERN ALL’ITALIANA – GIORGIO SCERBANENCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 261
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali