• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2606 risultati
Tutti i risultati [2606]
Biografie [1408]
Storia [734]
Arti visive [335]
Letteratura [153]
Religioni [156]
Geografia [106]
Economia [101]
Diritto [89]
Europa [81]
Italia [78]

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri, zinco ed altro. Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l'amicizia con il generale J. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista Danilo Prefumo Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] del cromatismo e particolarmente evidente nella venticinquesima ed ultima Fantasia, uno dei maggiori capolavori strumentali del musicista ligure. Di carattere assai più leggero sono invece le intavolature delle tre canzoni alla francese, in cui più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE RODOLFO – ORLANDO DI LASSO – CIPRIANO DE RORE – OSCAR CHILESOTTI – SIMONE MOLINARO

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del Po la dividono dalla Lombardia. Il capoluogo di regione è Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Italsider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Italsider Gruppo siderurgico che trae origine dalla Società altiforni e fonderie di Piombino, fondata a Firenze nel 1897. Questa assorbì, nel 1918, le società Ilva (➔), Ferriere italiane, Siderurgica [...] di Savona e Ligure metallurgica, assumendo la denominazione di Italsider-Altiforni e Acciaierie riunite Ilva e Cornigliano. Con la nascita dell’IRI (➔) la società passò sotto il controllo pubblico e, negli anni 1960, diventò uno dei maggiori gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: CORNIGLIANO – PIOMBINO – FIRENZE – ACCIAIO – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italsider (2)
Mostra Tutti

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ’ che investe nella cultura materiale. Molte sono le ragioni per l’acquisto o il dono di ricette valdostane o leccesi, sarde o liguri: una vacanza, un’amicizia, una novità, una recensione, la foto o il capriccio. La loro esecuzione è altra cosa e più ... Leggi Tutto

MARRÈ, Gaetano Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRÈ, Gaetano Giovanni Riccardo Ferrante – Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] , 1915, vol. 42, 2, pp. 129-133; F.L. Mannucci, Il Circolo costituzionale di Genova nel 1798, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., II (1926), pp. 133, 139; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, ad ind.; L. Rava, G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RAVASCHIERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Ettore Elena Papagna RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano. La famiglia paterna, originaria [...] del Levante ligure, discendeva dai conti di Lavagna ed era stata aggregata all’‘albergo’ dei Fieschi alla riforma costituzionale della Repubblica di Genova del 1528. Dediti alle attività commerciali e finanziarie, alcuni esponenti del casato – tra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI AMBROGIO – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO

LOMELLINI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLINI (o Lomellino) Vito Antonio Vitale Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] con Roma, e Gio. Girolamo nominato nel 1652 e morto nel 1659. I Lomellini, secondo un costume dei grandi mercanti liguri, impiegarono spesso le cospicue ricchezze nella costruzione di palazzi e di chiese e in generose opere di beneficenza. Recano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLINI (1)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBA (Alba Pompeia) C. Carducci Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] Albion) il nome Alba sarebbe ligure e significherebbe "città del monte". Le più antiche testimonianze dell'abitato Strabone, che concesse la cittadinanza latina a molti altri centri del ceppo ligure, assume il nome di A. Pompeia. Solo più tardi, però, ... Leggi Tutto

Tortona

Enciclopedia on line

Tortona Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] e centro industriale. L’antica T. fu fondata tra il 122 e il 118 a.C. sul tracciato della Via Postumia (Piacenza-Genova), divenendo punto di partenza di nuovi tronchi stradali. Ebbe il suo primo vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO AMEDEO III – APPENNINO LIGURE – VIA POSTUMIA – TORTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 261
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali