• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2606 risultati
Tutti i risultati [2606]
Biografie [1408]
Storia [734]
Arti visive [335]
Letteratura [153]
Religioni [156]
Geografia [106]
Economia [101]
Diritto [89]
Europa [81]
Italia [78]

VIRGILIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILIO, Jacopo Maria Stella Rollandi – Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] , nell’arco di un trentennio, dal 1855 al 1885, pubblicò contributi di varia natura, anche letteraria, oltre che sulla Liguria e sulla Sardegna (Giovanni Cano, il bandito della Gallura, Cagliari 1871; La Nurra. Ricordi sardi, Genova 1877). Dell’isola ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ANTON GIULIO BARRILI – DIRITTO COMMERCIALE – RAFFAELE RUBATTINO – STEFANO CASTAGNOLA

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] , II, 2, Firenze 1957, p. 406; A. Goria, Le lotte intestine in Genova tra il 1305 ed il 1309, in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, p. 259; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

renzianizzatore

NEOLOGISMI (2018)

renzianizzatore s. m. (iron.) Chi si propone di ricondurre qualcuno o qualcosa nell’alveo della linea politica di Matteo Renzi. • Dicono nel Pd che l’ultima missione di Claudio Burlando sia «renzianizzare» [...] un lungo periodo trascorso a meditare, tra una partita a scopone e una raccolta di funghi, l’ex presidente della Regione Liguria è tornato a far parlare di sé. (Alessandra Costante, Secolo XIX, 2 novembre 2015, p. 16, Genova). - Derivato dal v. tr ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – LIGURIA – PD

Monregalese

Enciclopedia on line

Regione del bacino piemontese, di non sicura individuazione; comprende grosso modo il breve settore di pianura tra Cuneo a Carrù e quello maggiore di montagna compreso tra la valle di Vermenagna, il Tanaro [...] e lo spartiacque piemontese-ligure. Il nome deriva da quello antico di Mondovì, Mons Regalis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONDOVÌ – TANARO – CARRÙ

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] origine ligure, B. divenne capoluogo dei Galli Cenomani nel sec. 4° a.C.; fedele alleata di Roma nella guerra gallica (225 a.C.), poi alleata degli Insubri (200 a.C.), nel 196 tornò a essere di nuovo unita a Roma e divenne municipium civium romanorum ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

RADDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Amerigo Andrea Giuntini RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria. Nella città [...] ligure, dove la ditta di famiglia curò la realizzazione di una serie di opere ferroviarie, iniziò gli studi e la pratica sulle infrastrutture urbane. La moglie, Eugenia Marchiani, prima di morire di malattia nel 1905, gli dette sei figli; la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ENERGIA ELETTRICA – GRANDE GUERRA – INCENERITORE – DETERMINISMO

CONTARDO, Inghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDO, Inghetto Giovanna Petti Balbi Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] e lettere, VIII (1951), pp. 16-19; F. Borlandi, Laformazione culturale del mercante genovese nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, n. s., III (1963), p. 229; C. Brizzolari, Gli ebrei nella storia di Genova, Genova1971, pp. 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia Mirella Marini Calvani Velleia Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] state recentemente riconosciute in una serie di strutture “oblique” rispetto agli assi dell’impianto romano. All’insediamento ligure, favorito forse dalla presenza in zona di sorgenti saline, sono riferibili un sepolcreto, scoperto nel XIX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Piàggio

Enciclopedia on line

Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] Società industrie aeronautiche e meccaniche Rinaldo Piaggio (in seguito Piaggio Aereo Industries), con stabilimenti a Finale Ligure e Genova Sestri. Nell’ottica della diversificazione voluta dal presidente U. Agnelli, succeduto al suocero Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RINALDO PIAGGIO – FINALE LIGURE – DEUTSCHE BANK – MOTOCICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggio (1)
Mostra Tutti

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] Destra per Novi Ligure nella IX legislatura (1865-67), nella X (1867-70), nella XI (1870-74) e, per Capriate di Orba, nella XII (1874-76). Il F., dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale; si laureò a Roma in giurisprudenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 261
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali