Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Per Teramo è assai improbabile una relazione con il toponimo abruzzese, tanto più che il nome può ben risalire all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di San Tému ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Lucia. Tanto valeva chiamarla Pesciolino o Peracotta. E poi quel cognome con finale in o non è lombardo, ma ligure o piemontese. Semmai Tramaglini, come Baggiolini o Maggiolini.Curioso anche che Chiara abbia ribattezzato, oltre che Brambilla il Renzo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] (questo anche in Veneto). Al Piemonte vanno ricondotti Berutti, Cabutto, Cerutti, Dutto, Gabutti e Gabutto (l’ultimo anche ligure, come Sciutto); alla Lombardia Butti, Gnutti, Mutti; al Veneto Pezzutto; all’Emilia Besutti (anche lombardo) e Garutti ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] tratta da un romanzo di Patrizia Rinaldi, la genovese Blanca Ferrando (Maria Chiara Giannetta, stavolta un cognome tipicamente ligure), non vedente (anzi, lei ripete: «chiamatemi pure cieca» – finalmente un atto di ribellione narrativo e televisivo a ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] uno spicciarsi, nemmeno nelle occasioni più frettolose.Quella del sanremese Calvino è una brevità ligure, quella del racamultese Sciascia ha invece un sapore più siciliano. La Liguria, terra splendida, è stretta e in discesa, e così è la lingua di ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] per Lucia. Tanto valeva chiamarla Pesciolino o Peracotta. E poi quel cognome con finale in o non è lombardo, ma ligure o piemotese. Semmai Tramaglini, come Baggiolini o Maggiolini.E dà nome all’Azzecca-garbugli e all’Innominato: se con Renzo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e altri derivati italiani da nomi di persona e di prodotti commerciali in Sud AmericaMonumento della massiccia emigrazione ligure in America Latina, alla base di sorprendenti ibridazioni linguistiche come l’oggi spento cocoliche, è il sostantivo ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] stilistico e lessicale), ma anche sul versante dei contenuti-significati nonché sul piano storico ed esistenziale. Il grande autore ligure ha insomma rappresentato l’asse portante di una tradizione: i poeti presi in esame non si limitano a dichiarare ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ‘avere altro per la testa’, Ferrero 1991 s.v.), lucia, registrata nel gergo della mala torinese (VocMala), in area ligure (nella quale si segnala un uso traslato nell’espressione fâ ’na lûçia ‘fare brutta figura, commettere uno sproposito’) e nel ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Bergesio, tutti piemontesi, come pure Agnesio, Ballesio, Canavesio, Caresio, Fornaresio, Francesio, Gallesio (anche in Liguria), Genovesio, Novaresio, Pavesio, Vallesio; Leonesio è lombardo.In varie zone del Meridione continentale il suffisso si ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...