Qualche anno addietro, mentre le riferivo della richiesta alquanto illogica di qualcuno, vidi un’amica ligure prorompere in un indignato «Che suchi». Al mio orecchio di parlante siciliana, quella conclusione [...] secca, lanciata per le strade di Torino d ...
Leggi Tutto
L’interesse per la dialettologia storica e per il lessico delle varietà regionali è sempre stato vivo, anche in relazione all’apporto delle diverse aree alla “costruzione” della lingua comune: dai Dialettismi nell’italiano di A. Prati (1954) a Le pa ...
Leggi Tutto
Un popolo raramente si smentisce: la sua lingua rispecchia la sua storia, la sua cultura, talora il suo temperamento o la sua inclinazione.Dei liguri, ad esempio, che nell’antichità Eschilo definiva intrepidi, [...] ormai è risaputa la pragmatica essenzia ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] dove le varietà occitane non sono mai state parlate, come per esempio nell’area del Brigasco, di parlata ligure alpina). Una traccia di queste difficoltà è per esempio riscontrabile nelle diverse stime del numero degli occitanofoni, che oscillano ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso* In area ligure le prime raccolte lessicali si collocano addirittura nel Trecento, con glossari inseriti in trattazioni grammaticali o a margine di volgarizzamenti e traduzioni di testi [...] letterari e di devozione: nell’ambito di una c ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso*Sebbene meno noti di quelli di altre regioni, i vini della Liguria si caratterizzano non tanto per la quantità del prodotto, quanto per le antiche tradizioni enologiche del territorio, [...] sviluppatesi in tempi recenti all’insegna di un ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...