Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] di esaminare le modificazioni subite dal movimento sismico nell’attraversare la massa tanto eterogenea e dislocata dell’Appennino ligure, e di raccogliere fatti riguardanti gli effetti dinamici del terremoto sul suolo e sugli edifici nella zona delle ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] di Brembilla nel bergamasco (con la -e-, poi trasformatasi per una normale evoluzione della fonetica dialettale), di Parodi Ligure in provincia di Alessandria o di Montemurro vicino Potenza. E così, mentre suonano consueti alle nostre orecchie i ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] e che rappresenta uno dei rari esempi di deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel capoluogo ligure questo particolare tipo di tessuto era impiegato per l’imballaggio delle merci, ma era inviato verso gli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] essere talvolta ampliato con un infisso -ic-; così il piemontese e ligure Odicino, i toscani Conticini e Nannicini, il romagnolo Omicini, il Zuccarello. Nel Nord, piemontese è Borello; ligure Ottonello; veneti Bastianello, Brunello, Marinello, ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] Meridione; Sant’Pietro (!), formazione curiosa e difficilmente spiegabile, si rileva due volte a Novi Ligure-Al e due a Magioncalda di Carrega Ligure-Al.Andrà poi citato Sant’Unione, variante grafica del diffusissimo e tipicamente modenese Santunione ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] dà una forma esperibile e analizzabile nei dettagli. La disordinata ricchezza dell’italianoNel maggio del 1962 il grande narratore ligure si rivolge a Umberto Eco: il suo obiettivo è comprendere «il nostro inserimento nel mondo» attraverso l’analisi ...
Leggi Tutto
Qualche anno addietro, mentre le riferivo della richiesta alquanto illogica di qualcuno, vidi un’amica ligure prorompere in un indignato «Che suchi». Al mio orecchio di parlante siciliana, quella conclusione [...] secca, lanciata per le strade di Torino d ...
Leggi Tutto
L’interesse per la dialettologia storica e per il lessico delle varietà regionali è sempre stato vivo, anche in relazione all’apporto delle diverse aree alla “costruzione” della lingua comune: dai Dialettismi nell’italiano di A. Prati (1954) a Le pa ...
Leggi Tutto
Un popolo raramente si smentisce: la sua lingua rispecchia la sua storia, la sua cultura, talora il suo temperamento o la sua inclinazione.Dei liguri, ad esempio, che nell’antichità Eschilo definiva intrepidi, [...] ormai è risaputa la pragmatica essenzia ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] dove le varietà occitane non sono mai state parlate, come per esempio nell’area del Brigasco, di parlata ligure alpina). Una traccia di queste difficoltà è per esempio riscontrabile nelle diverse stime del numero degli occitanofoni, che oscillano ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...