CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , in Acta historiae artium, IV (1957), p. 8 figg. 4 s.; N. Ivanoff, Idisegni ital. del Seicento, Scuole veneta, lombarda, ligure, napoletana, Venezia 1959, nn. 38 s., p. 141; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accad. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] cronologia dei v. a v. n. nelle zone del Mediterraneo orientale: N. Lamboglia, in Atti del Primo Congresso Internazionale di Studi Liguri, 1952, pp. 139-206; proposta di chiamare precampana la ceramica attica del V e IV sec.: ibid., p. 165. Obiezioni ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , Della Cerva, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. 730 s.; Pinacoteca di Brera. Scuola lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 68-79; A. Di Lorenzo, Gaudenzio Ferrari e la cupola di Saronno, in Il ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di quelli attuali, materiale di prim'ordine da più parti dell'interno e della costa, incluse la zona laziale, umbra e ligure. Ma il museo è stato anche arricchito con felici acquisti, soprattutto ad opera del Milani, suo grande direttore, dai koùroi ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] visita fatta dai due alla villa del Centurioni a Pegli (Il secondo libro, 1724, pp. 280 s.). Durante il soggiorno ligure Pierino eseguì proprio per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora identificato ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] il vecchio, della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale. Il G. aveva anche eseguito il bozzetto con il Trionfo della Liguria, ora irreperibile, ma noto a Ratti che lo vide nel 1760 nella casa romana del figlio del G., Giulio, mentre alcuni ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] di Giò P. (catal. Monsummano Terme), Firenze 2008; Giò P. Il percorso di uno scultore. 1954-2001 (catal., Alessandria - Acqui Terme - Casale Monferrato - Novi Ligure - Tortona - Valenza, 2011-12), a cura di G. Godio - M. Meneguzzo, Torino 2011. ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] vita di una bottega di intagliatori e scultori ... nei secoli XVIII-XIX. I. F. di Rovetta, in Indice per i beni culturali del territorio ligure, III (1978), 12-13, pp. 22-25; Atti del Convegno di studio "I. F. e il loro tempo" (1978), Bergamo 1980; G ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] nel 1982 la citazione nel dizionario degli uomini più famosi edito in Cina. G. Berengo Gardin (n. a S. Margherita Ligure nel 1930) iniziò a fotografare professionalmente negli anni Cinquanta, collaborando al Borghese e al Mondo; nel 1970 pubblicò un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sparso nel territorio considerato. Un esempio precoce di compiuta organizzazione plebana sembra essere il caso di Riva Ligure, dove una basilica rurale dal sec. 6° pare avere avuto la triplice funzione liturgica, battesimale e cimiteriale ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....