• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [1833]
Arti visive [245]
Biografie [1324]
Storia [643]
Religioni [135]
Letteratura [110]
Economia [86]
Diritto [59]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [29]
Scienze politiche [25]

GALLEANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Pietro Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] Sánchez Peña - Hormigo Sánchez, 1993, p. 66 n. 2). Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori, scultori, et architetti liguri… (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, cc. 154v, 172rv, 174r; Id., Istruzione di quanto può vedersi di più bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Il Ponte, Il Secolo, Il Vaglio (Firenze), Riviera Ligure, La Fiera Letteraria, La Provincia (Como), La Provincia , 14 luglio 1914; G. Boine, Plausi e botte: U. B., in La Riviera Ligure, Oneglia, ott. 1914; G. Bellonci, U. B., in Giorn. d'Italia,15dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

GERANZANI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERANZANI, Cornelio Barbara Musetti Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] .), a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 83, 141, 265, 334, 385; G. Bruno, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, pp. 460, 484; P. Geranzani, L'esperienza simbolista nella pittura di C. G., tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN MAURO TORINESE – VALORI PLASTICI – UNITÀ D'ITALIA – CELLE LIGURE

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 26-28, 30, 43, tavv. 25 s.; II, pp. 835 s. (con bibl.); G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900, dizionario e valori, Genova, 1994, p. 62; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 392; A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Luigi Giorgio Di Genova Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] , come quelli per le famiglie junk, Dojen e Leclair nel cimitero di Torino, quello a donna Eleonora Ruffini a Taggia Ligure e quello per la famiglia Zucchi a Cortemaggiore. Il B. ottenne una menzione onorevole al concorso per il monumento a Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELLO SANZIO – ODOARDO TABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COPPEDÈ, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Gino Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] a livello locale, in una cassa di risonanza del suo principale artefice (Rassegna universale, I [1912], pp. 7 s.; L'Illustraz. ligure, II[1912], pp. 1 s.; A. Calcaprina, in IlCorriere del popolo, 23-24 maggio 1914; L'Illustraz. ital., 27 dic. 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO BRUNELLESCHI – BENEDETTO DA MAIANO – LIDO DI CAMAIORE

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] in Provence historique, XXXIV (1984), p. 137; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione Lombarda" a Genova e in Liguria, Genova 1985, pp. 165, 226, 362, 381; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINETTI, Giuseppe Alessandra Quattordio Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Impero (Roma), 26 giugno 1929; O. Grosso, All'ombra della Lanterna di Genova, Genova 1946, p. 183; V. Rocchiero, G. C., in Liguria (Genova), 1958, nn. 11-12, pp. 13-16; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del Futurismo, Roma 1962, p. 231; G. Severini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – VITTORIO PODRECCA – GAETANO PREVIATI – RICCIOTTO CANUDO – SESTRI LEVANTE

D'ASARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASARO, Pietro Gioacchino Barbera Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] tutti T. Laureti. Successivamente si recò a Genova, appoggiato forse dai Del Carretto, signori di Racalmuto, di origine ligure, che con ogni probabilità dovettero procurargli alcune commissioni di famiglie nobili, e subito dopo a Milano. Tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ORTO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ORTO, Uberto Alessandra Pino Adami Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] , nei quali riuscì a infondere sensaziopi ed emozioni che risalivano alla sua infanzia. Ma anche le marine (Capri, Riviera ligure, ecc.) e i soggetti montani (Gignese, Maloia, Mottarone, ecc.) sono degni di nota. Nel generale prevalere di toni grigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali