• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1324 risultati
Tutti i risultati [1833]
Biografie [1324]
Storia [643]
Arti visive [245]
Religioni [135]
Letteratura [110]
Economia [86]
Diritto [59]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [29]
Scienze politiche [25]

GIANNELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Giulio Giuseppe M. Della Fina Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] , era stata affidata la responsabilità della sezione di antichità classiche, ricorda, infatti, in una lettera inviata a G. Gentile da Pietra Ligure il 12 nov. 1925 (Cagnetta, p. 48 n. 49), che il G. aveva predisposto l'elenco delle voci relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE PUNICHE – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

LERCARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Angelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500. È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] ottenere cioè l'inclusione di Genova nelle clausole del trattato, con l'abbandono di qualsiasi pretesa della Francia sul territorio ligure. A questo scopo gli venne affidato un memoriale che non fu possibile consegnare a Carlo V durante il suo ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Alberto Giuseppe Oreste Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] 1885. Bibl.:A. Ceruti, L'Ogdoas di Alberto Alfieri. Episodi di storia genovese nei primordi del sec. XV,in Atti d. Società ligure di storia patria,XVII (1885), pp. 253-320;V. Vitale, Breviario della storia di Genova,I, Genova 1955, p. 193, 197, 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera Giovanni Assereto Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 51, 106, 155, 168, s., 171 ss.; F. Poggi, L'emigrazione polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; B. Gille, La banque et le crédit en France de 1815 à 1848, Paris 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO BEAUHARNAIS – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Carlo Bitossi Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita. La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] nobiltà delle famiglie che hora sono al governo della Repubblica di Genova); 104.F.5-6 (Collettanei o sia Fasti delle cose della Liguria raccolti da me Federico Federici al origine sino e per tutto il 1528…, voll. 2); 104.F.7 (Scrutinio della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Ph. Commynes, a cura di B. de Mandrot, VIII, Paris 1881, p. 670; A. Ferretto, Annali di Sestri Ponente, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), pp. 309, 311; J. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Erasmo Roberto Tolaini PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso. Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] evidenza in P. Rugafiori, Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, pp. 255-333, mentre la sua importanza nel campo dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Agostino Aurelio Cevolotto Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] del convento di S. Maria di Castello in Genova dell'Ordine dei predicatori, a cura di R.A. Vigna, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XX (1888), p. 73; H. Zwingli, Sämtliche Werke, a cura di E. Egli - G. Fischer - W. Koeheler, VII, Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVAN FRANCESCO PICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FILONE ALESSANDRINO

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] s. n. 161, 318 s. n. 207; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della Repubblica di Genova (958-1797),Regesti,in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1960), pp. 86 n. 407, 87 n. 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] 1481, in Giornale ligustico, VI (1879), passim; A. Salvago, Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 423 ss.; Acta in Consilio secreto in Castello Portae Iovis Mediolani, a cura di A.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 133
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali