BADO (Badi, Baldo), Sebastiano
Mario Crespi
Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi della medicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] . 1671.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della Medicina in Italia,IV,Napoli 1846, pp. 352 s., 396 s., 471; G. B. Pescetto, Biografia Medica Ligure,I,Genova 1846, pp. 273-284; L. Caetani, Saggio di un Dizion. bio-bibl. ital.,Roma 1924. Lett. B. coll.119 s. ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, III, 2, Bologna 1919, pp. 30, 35, 40, 45, 50; E. Codignola,Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, p. 310; F. Venturi, Il viaggio a Genova di G. B. Biffi nel 1774, in Miscell ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] con incarichi di ispezione ai conventi del suo Ordine. È pure verosimile che i rapporti stabiliti allora con le autorità liguri gli giovassero poi ad ottenere presso la Repubblica, nel 1564, l'ufficio - di nuova creazione, e forse da lui stesso ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1905) e nella Rivista di Roma (gennaio 1906). Altre poesie, le prime delle quali recano la data del 1909, uscirono nella Riviera ligure dal 1913 al 1916. Di quest'opera dette infine una edizione E. Falqui col titolo L'uva acerba (Milano 1947): il C ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] (1934), pp. 553 ss.; F. Noberasco, Un'ediz. mancata delle opere complete di G. C., in Atti d. Deput. di st. patria per la Liguria,sezione di Savona, XX (1938), pp. 207 ss. (ma tutto il vol. è dedicato al C.); L. Negri, G. C., Savona 1938; A. Viviani ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 77 s., 147-150, 338; C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono, 1762, cc. 49r-55r, 117r-120v (ed. a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di Savona, quasi certamente contro il volere del duca di Milano, allora signore della Liguria. Fu certo l'ostilità milanese a obbligare il Cibo, una volta morto Paolo II nel 1471 e succedutogli Sisto IV, amico ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] un gruppo belga guidato dal conte C. Cicogna per conto della Société belge d'entreprises électriques), la Società idroelettrica ligure, la Società elettrica Riviera di Ponente R. Negri. Quanto poi alla sua impresa, tramite società di cui acquisiva il ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] una nuova sentenza lo condannava, contumace, a due anni di reclusione - segretario della Camera del lavoro di Savona. Nella città ligure, tuttavia, non rimase a lungo. L'anno successivo si trasferì a Livorno, per dirigere la Federazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] bolognese Il cannone e poi nel 1916 sulla rivista La Riviera ligure di M. Novaro. A dicembre era a Torino, da G. De Robertis, in La Voce, 30dic. 1914; G. Boine, in La Riviera ligure, agosto 1915 (ora in Plausi e botte, Firenze 1921, pp. 202-06;) C. ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....