• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [2606]
Europa [81]
Biografie [1408]
Storia [734]
Arti visive [335]
Letteratura [153]
Religioni [156]
Geografia [106]
Economia [101]
Diritto [89]
Italia [78]

Cantalupo Ligure

Enciclopedia on line

Cantalupo Ligure Comune della prov. di Alessandria (24 km2 con 548 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Santa Margherita Ligure

Enciclopedia on line

Santa Margherita Ligure Comune della prov. di Genova (9,8 km2 con 10.249 ab. nel 2008). Il centro è situato in un’insenatura della costa orientale del promontorio di Portofino. Il clima, mite in inverno e non molto caldo in estate, ne fa una frequentatissima stazione di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale industria dei pizzi al tombolo. Fabbricazione artigianale di reti da pesca e cordami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PORTOFINO – INVERNO – GENOVA – ESTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Margherita Ligure (1)
Mostra Tutti

Bagienni

Enciclopedia on line

Antica popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Fu sottomessa dai Romani intorno alla metà del 2° sec. a.C. Presso l’odierna Bene Vagienna, restano avanzi della [...] capitale Augusta Bagiennorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: BENE VAGIENNA – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagienni (1)
Mostra Tutti

Scoffera

Enciclopedia on line

Scoffera Valico dell’Appennino Ligure (674 m s.l.m.), fra la valle del Bisagno e l’alta valle del torrente Laccio (Scrivia). Presso il colle è il centro omonimo, diviso tra il Comune di Davagna (a 5 km) [...] e quello di Torriglia, località di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – TORRIGLIA – DAVAGNA

Balzi Rossi

Enciclopedia on line

Breve tratto della Riviera ligure, così denominato dal colore rossiccio della roccia, all’altezza del centro di Grimaldi, presso la frontiera italo-francese. Costituisce un sito preistorico di grande importanza, [...] formato da un complesso di grotte e ripari sotto roccia (Grotta del Conte Costantini, Grotta dei Fanciulli, Riparo Lorenzi, Grotta di Florestano, Riparo Mochi, Grotta del Caviglione, Barma Grande, Bausu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE

Giovi, Passo dei

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Ligure (472 m s.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via [...] di comunicazione fra Genova e la Valle Padana fino all’apertura dell’autostrada Genova-Serravalle Scrivia (1935). Quest’ultima sottopassa a breve distanza il crinale appenninico con la galleria dei Giovi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – VALLE PADANA – AUTOSTRADA – SCRIVIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovi, Passo dei (1)
Mostra Tutti

Orobi

Enciclopedia on line

(lat. Orobii) Popolazione preromana di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici delle Alpi, cui è attribuita la fondazione di Como e Bergamo. Alpi Orobie Sezione delle Alpi Centrali, ubicata [...] tra il Lago di Como e il fiume Oglio, a S della Valtellina. Sono formate da una catena, parallela all’andamento generale del sistema alpino, culminante nel Pizzo di Coca (3050 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: LAGO DI COMO – VALTELLINA – BERGAMO – OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orobi (1)
Mostra Tutti

Pisa

Dizionario di Storia (2011)

Pisa Città della Toscana occidentale. Territorio ligure, ma esposto a influenze greche ed etrusche, P. deve le sue origini di città a Roma, che ne fece porto munito e nell’89 a.C. le concesse la cittadinanza. [...] Col decadere dell’impero perse importanza, ma ritrovò slancio nella rivalità marinara coi bizantini, e poi nella lotta coi saraceni, che nel 1004 riuscirono a occupare la città per breve tempo. Compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONIFACIO VIII – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Cisa, Passo della

Enciclopedia on line

Valico (1039 m) che viene considerato limite tra l’Appennino Ligure e quello Tosco-Emiliano, fra Val di Taro e Lunigiana. Lo sottopassa una galleria dell’autostrada Parma-La Spezia (A 15). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – AUTOSTRADA – LUNIGIANA – SPEZIA

Saint-Florent, Golfo di

Enciclopedia on line

Saint-Florent (it. San Fiorenzo), Golfo di Insenatura del Mar Ligure nella costa nord-occidentale della Corsica. Le coste sono frastagliate e rocciose. Brevi i fiumi che sfociano nel golfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali