• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [2606]
Letteratura [153]
Biografie [1408]
Storia [734]
Arti visive [335]
Religioni [156]
Geografia [106]
Economia [101]
Diritto [89]
Europa [81]
Italia [78]

CURLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Petti Balbi Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV. Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] p. 498; II, p. 377; U. Mazzini, Appunti e notizie per servire alla bibliografia di B. Facio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), p. 417; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 148, 346 s.; Id., Carteggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFADIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADIO, Iacopo Rossana Urbani Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1602 s.; N. Giuliani-L. Belgrano, Dei tipografi e delle loro imprese, in Atti della Società ligure di storia patria, IX (1869), pp. 390 s.; A. Neri, Il processo di I. B., in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 275 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO CARNESECCHI – TRAIANO BOCCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Brizzi, Enrico

Enciclopedia on line

Brizzi, Enrico Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] sui pedali (2014, Premio Bancarella Sport 2015); nel 2016, i volumi Il giro dell'altipiano di Asiago, Il giro del Levante ligure e La Classica della Toscana - facenti parte della raccolta di guide Weekend in cammino - e Vincere o morire: gli assi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MONTE BIANCO – TERRASANTA – DANUBIO

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] Genova); e ancora nel 1646, nel capoluogo ligure, dovette difendersi da alcune accuse (forse la stor. della lett. ital., CLI (1974), pp. 161-192; Id., Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

LAZZERI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERI, Gerolamo Roberto Pertici Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] socialista della zona. Il problema lunigianese è al centro di due saggi comparsi tra il 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La questione lunigianese (Note e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] Giraldi Cintio, Scritti critici, Milano 1973. Il G. morì a Genova il 27 nov. 1978. Fonti e Bibl.: Necr. in Atti della Accademia ligure di scienze e lettere, XXXVI (1979), pp. 54-58; S. Medini Damonte, Bibliografia delle opere di C. G., in Omaggio a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Simone Stefano Benedetti Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] sono ignoti luogo e data di morte. Fonti e Bibl.: D. Promis, in N. Giuliani - L.T. Belgrano, Supplemento alle notizie della tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, Genova 1869, pp. 340-346, 412-422; C. De Simoni, Tre cantari dei secoli XV e XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e Idee di riforma nella Genova settecentesca e la diffusione del pensiero di Montesquieu, in «Il movimento operaio e socialista in Liguria», VII, n. 3-4, luglio-dicembre 1961, pp. 205-84. Sul ducato di Parma, rinviando a quella miniera di notizie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FIGARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Pompeo Lucinda Spera Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] ], pp. 508-515). Al F. si deve anche la versione di un sonetto dallo spagnolo. Stilisticamente legato al chiabrerismo ligure, il F. fu autore di numerosi componimenti poetici, e non solo in ambito arcadico. Compose gli epitalami Il giorno ritornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFA, Domenico Lucetta Franzoni Gamberini Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] , contenente 281 proverbi raccolti in Ovada e dintorni, nella valle dell'Orba, a Torino, a Genova e nei monti della Liguria centrale, rappresenta l'inizio dello studio delle tradizioni popolari nel Regno di Sardegna, e rivela nel B. il più antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali