DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] . 18 s., 21, 27, 34; G. Croll, G. D. a Vienna: la vita musicale e la politica (1754-1764), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIV (1980), 2, pp. 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] di Genova non gli aveva fatto alcun torto e che pertanto Milano non avrebbe attuato alcun tipo di rappresaglia contro la città ligure.
Nel 1263 il fratello Martino, ormai prossimo alla morte, chiese ed ottenne che il D. gli succedesse nella carica di ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] ; e, poco dopo, nel marzo 1915, in occasione del VI congresso nazionale che la stessa Federazione celebrò nel capoluogo ligure, tenne una relazione sul tema: "Per la dignità della cattedra". Nel novembre 1913 fu eletto presidente diocesano della ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] p. 292.
Sulla diaspora dei membri della famiglia Drogo nei secoli XII e XIII cfr. le edizioni dei notai liguri pubblicate a cura della Società ligure di storia patria; A. Ferretto, Codice diplomatico, cit., II, Dal 1275 al 1281, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] G. Serra, Memorie Per la storia di Genova, dagli ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1824, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LVIII, Genova 1930, p. 147; V. Vitale, Onofrio Scassi e lq vita genovese del suo tempo, ibid., LIX, Genova ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] con le quali riuscì a eludere il blocco della squadra genovese. Recatosi nelle acque sicule, mosse poi verso il Mar Ligure, fugando alcune galee nemiche e saccheggiando Porto Venere, Panigaglia e altri paesi della Riviera di Levante. Salpò poi per la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] di O. D. a S. Siro di Genova, in Emporium, CI (1945), pp. 3-13; A. Morassi, Mostra d. Pittura del '600 e '700 in Liguria (catal.), Genova 1947, pp. 69 s. n. 85; G. V. Castelnovi, I dipinti di S. Giacomo della Marina, Genova 1953, pp. 23-26; M. Bonzi ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] e letter. dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, I, Genova 1844, pp. 75 s., 81 s.; C. L. Bixio, G. E., in Elogi dei liguri illustri, a cura di L. Grillo, Genova 1846, pp. 36-43; G. Banchero, Il duomo di Genova, Genova 1855, p. 196; M. G. Canale ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] 'anno 1550, Capolago 1836, pp. 43, 95, 158 s., 164 s.; Docc. Ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di st. patr., VIII(1868), pp. 15-288 passim; Colección de docum. inéd. para la historia de España, XCVII,Madrid 1890, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] , La Repubblica di Genova nell'Età moderna, Torino 1978, pp. 293 s.; H. Hobson, La biblioteca di G.B. Grimaldi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XX (1979), 2, p. 108; R. Carande, Carlo V e i suoi banchieri, Genova 1987, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....