CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] rivoluzione (Saggio di storia contemp. italiana. Avvenimenti del Piemonte, ... dall'anno 1814 all'anno 1821 descritti da un ligure, Carpentras 1849, pp. 105 ss.).
Il governo sardo preferì fingere di "ignorer" la "espèce de profession publique de ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] .
Il 15 apr. 1849 gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare per aver ristabilito l'ordine nella città ligure ed il giorno successivo venne promosso comandante del II corpo d'armata. Il 2 nov. 1849 fu nuovamente nominato ministro della ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] effettuato un attacco contro Genova, a desistere dalla sua politica espansionistica, dal momento che, se il porto ligure fosse caduto sotto il Visconti, questi avrebbe controllato gran parte del commercio fiorentino nel Mediterraneo, con ulteriore ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] a mettersi in salvo a Gaeta. Di qui, gravemente malato, con non poche difficoltà giunse sino a Genova. Nella capitale ligure la F. raggiunse il marito, le cui condizioni erano tali da non lasciare sperare in una guarigione. Dopo esser rimasta al ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ed i Senesi; lo invitava, inoltre, a tenersi pronto a fronteggiare un attacco genovese. In effetti la Repubblica ligure, grande avversaria di Alfonso V, aveva avviato segreti maneggi con Niccolò Doria, signore di Monteleone e di Castelgenovese ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] precedenti. Egli non ebbe tuttavia modo, come progettato, di ingaggiare battaglia, giacché venne urgentemente richiamato nel mar Ligure per sventare la minaccia rappresentata dalla flotta di Carlo Zeno che, fallita l'intercettazione della squadra del ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] di Livorno rispetto a Venezia; di superare le difficoltà del duca di Milano di porre fine all'occupazione di Pietra Ligure da parte di F. Spinola; di inviare ambasciatori milanesi, genovesi e fiorentini all'imperatore Federico III, in occasione della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] scaricatori, una delle categorie più misere del porto di Genova. Nello stesso anno fu tra i promotori dell'Unione regionale ligure delle leghe, delle cooperative e delle mutue e tra i fondatori del quotidiano genovese Il Lavoro, portavoce delle idee ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] si schierò per la Repubblica. Nel 1946 fu eletta all'Assemblea costituente per la Democrazia cristiana (DC) nella circoscrizione ligure (Genova - Imperia - La Spezia - Savona), ricoprendovi un ruolo attivo a fianco di La Pira e Dossetti.
Il 6 febbr ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] , Venezia 1879-1900, ad Indices; Il libro di ricordi della famiglia Cybo,a cura di L. Staffetti, in Atti della Società ligure di storia patria,XXXVIII (1908), pp. 5, 236 s.; Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II, a ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....