DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] 20; A. Pesce, Di Antonio Maineri, governatore della Corsica per l'Ufficiodi S. Giorgio (1457-1458),in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II(1901), p. 30;A. Ambrosi, Un èpisode de la guerre entre Gênes et l'Aragon: Vincentello d'Istria, in Bull. de ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] L'emigraz. politica a Genova dalla caduta della Repubblica romana al moto di Milano del 1853 in L'emigr. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 467, 473; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] (in quanto cittadini genovesi) i due fratelli non cedettero, sicché il doge ordinò di trasferirli nel castello di Pietra Ligure che, all'epoca, era la sua principale residenza nella Riviera di Ponente. Qui essi restarono detenuti sedici mesi finché ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] nel 1876.
A Roma, Pantaleo condusse una vita di povertà. Nel 1879, minato nel fisico, per interessamento del patriota ligure Baccio Emanuele Maineri, ottenne un modesto sussidio governativo che gli permise di trasferirsi in una casa più salubre.
Morì ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] congiura mazziniana capeggiata dal medico Jacopo Ruffini, suicidatosi in carcere il 19 giugno 1833.
Anche nella città ligure Paulucci s’impegnò in una politica illuminata di lavori pubblici, focalizzata sul risanamento igienico, l’edilizia pubblica ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] di Sapri, decise di esiliare discretamente gli ultimi detenuti.
Padula partì per Genova il 10 dicembre 1859. La città ligure era in piena effervescenza dopo la conclusione della seconda guerra d’indipendenza e a fronte della possibilità di un’azione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] di archeologia, storia e letteratura, V (1878), pp. 359-361, 363-365; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI (1876), 2, p. 345; A. Roccatagliata, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] sostenne la necessità di appoggiarsi ai franco-ispani, cercando però di evitare in tutti i modi un loro diretto intervento in Liguria.
A coronamento di questa politica il B., già senatore camerale il 1º maggio 1745 riuscì a concludere il trattato di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] , I (1874), pp. 87-90, 217; L.T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1877-84), 1, p. 169; Id., Seconda serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, ibid., 2, pp ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] 1984, nel corso di una gita in barca, fu vittima di un incidente ed annegò nel mare prospiciente Santa Margherita Ligure.
Fonti e Bibl.: G. Tamburrano, L'iceberg democristiano, Milano 1974, ad Indicem; G. Pansa, B. una carriera democristiana, Milano ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....