BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] Napoli d'altri tempi, Napoli 1911, pp. 131 ss.; A. Neri, Le relazioni di Castruccio Buonamici con il governo genovese, in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. 158 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa, di toga, di studio ai ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] della regione, insistendo in particolare sulla necessità di un collegamento ferroviario tra il Piemonte e il mar Ligure e impegnandosi attivamente perché fosse avviata la costruzione dell'autostrada tra Torino e Milano. Tale progetto, fermo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] . Graec., V, 1, Paris 1870, II, cc. 11-16; III, c. 24; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 345 s; A. Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] zehnten Jahrhunderts, Halle 1871, pp. 22 ss.; C. Desimoni, Delle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti d. soc. ligure di storia patria, s. 3, XXVIII, 1 (1896), pp. 143 s., 147; E. Favre, Eudes comte de Paris et roi de France ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di Gavi, Alessandria 1896, pp. 168 ss.; A. Ferretto, Annali stor. di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), pp. 299 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, p. 213; A. Pesce ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] di E. Celani, ad Indicem; Annali stor. di Sestri Ponente e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; G. Da Fieno, Della legazione a Roma di L. D. il 1485, Sampierdarena 1863; C ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] Friderici secundi, V, 1-2, ad indicem; Liber magistri Salmonis notarii (1222-1226), a cura di A. Ferretto, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 36, 1906, doc. CCCLVII; Annali di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] ; M.G. Canale, Nuova istoria della Rep. di Genova, Firenze 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), 1, pp. 77-79; A. Neri, A. D'Oria e la corte di Mantova, Genova ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani, ibid., p. 130; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti d. Societàlig. di st. patria, XXIV (1892), pp. 220 s.; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914 ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] I/2410; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p.136;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, I, p. 131; F. Casoni, Annali della storia di Genova, Genova 1830, II, p. 133; III, p. 143;L. Levati ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....