FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ], nn. 132-138); Due diarii inediti dell'assedio di Genova nel 1800, a cura di G. Roberti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), p. 434; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 620, 1073, 1535, 1661, 2428, 2485; L ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] a non tentare più avventure del genere.
Nel 572 rimanevano ai Bizantini nell'Italia centro-settentrionale: la fascia costiera ligure con Savona e Genova; la linea di vetta dell'Appennino e il suo versante settentrionale con Acqui e Tortona; una ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVI (1937), pp. 9, 11 ss., 18, 109, 111 s., 114 ss., 194, 208, 242, 245-48, 252-55, 263 ss ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 1881), Paris 1959, ad Indicem;L. Balestreri, Patrioti del Risorg. nella storia del giornalismo dei paesi stranieri, in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 409-420; L. Del Piano, La penetrazione ital. in Tunisia (1861-1881 ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] ), 191-93; G. Bianco-C. Costantini,Un episodio dell'opposizione democratica al fascismo: la rivista "Pietre" (1926-1928) in Miscell. ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 457-96; G. Bianchi,Venticinque luglio: crollo di un regime, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] fermamente, per la cattiva stagione incipiente, di obbedire agli ordini del Giberti e del papa di tornare sulla costa ligure, confortato dal "consulto di questi sopracomiti e di tutta la marinarezza", e chiese invece insistentemente a Venezia di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , in G. Ruffini e i suoi tempi, Genova 1931, pp. 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 4, pp. 257-70; A. Luzio, Il primo biografo di Garibaldi, in Corriere della ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] . 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. Carabellese, ibid. 1899, pp. 285 n. 262, 300 s.n. 273; Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria,la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante(1265-1321), I, a cura di A. Ferretto, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] della Société de l'Orient latin (1876), socio di diverse società di storia patria (siciliana, 1890; umbra, 1894; ligure, 1900), membro della Società bibliografica italiana (1897), fu infine nominato, il 17 febbr. 1916, socio corrispondente e, il ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] al 1699, Genova 1930, pp. 111-122 (con bibl.); V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934), p. 176 (con fonti di archivio); Id., Breviario della st. di Genova, Genova 1955, p. 273 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....