Zoologo (Susa 1857 - Novi Ligure 1944), prof. nelle univ. di Sassari, Modena, Firenze, Modena, Torino e per la terza volta Modena (fino al 1923); autore di parecchie ricerche sulla sistematica, anatomia, [...] istologia degli Anellidi Oligocheti, e di una teoria dell'evoluzione chiamata ologenesi ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo argentino (Moneglia, Chiavari, 1853 - La Plata 1911), d'origine ligure. Prof. di zoologia all'univ. di Cordova, autore di numerose pubblicazioni di paleontologia dell'America Merid.; [...] fondò la Revista argentina de historia natural ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del Po la dividono dalla Lombardia. Il capoluogo di regione è Torino ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] signori G. Doria, O. Beccari e L.M. D'Albertis, ibid., XVI (1881), pp. 303-347; Gli Anophthalmus trovati finora in Liguria (Res Ligusticae III), ibid., XXV (1887), pp. 487-508; Viaggio di L. Fea in Birmania e nelle regioni vicine, LIII, Enumerazione ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] la fauna delle praterie di Posidonia, lo studio delle variazioni stagionali del plancton, alcuni interessanti aspetti faunistici del Mar Ligure, ecc.
Opera principale: Biologia marina (Milano 1918).
Bibl.: La vita e le opere di R. Issel, in Atti Soc ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] e istinti. Raccolse una ricca collezione di esemplari nei territori montuosi e di pianura della Lombardia prima, dell'Appennino ligure poi; infine si recò in Ungheria. Nel 1827 fu chiamato a Pavia dallo Zendrini, come assistente alla cattedra di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] a Pavia, dopo aver visitato anche le miniere dell'isola d'Elba e compiuto osservazioni di biologia marina sulla Riviera ligure, riprese a seguire le lezioni ed ebbe modo di assistere alle prime esperienze di A. Volta sull'elettricità animale, appena ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] da costruzione.
P. di Finale Calcare miocenico a struttura brecciata, semicristallino, usato come p. da costruzione in Liguria, in particolare a Finale Ligure.
P. forte Nome dato in Toscana a una varietà di macigno a grana fina, molto ricca di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] . il Comune di Genova volle intitolare al suo nome, nel 1913 si era appena trasferito nella nuova sede in via Brigata Liguria.
Opere: Enumerazione dei Rettili raccolti dal Dott. O. Beccari in Amboina, alle isole Aru ed alle isole Kei durante gli anni ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] e del Museo civico di storia naturale in Milano, XXXVI (1896, ma 1897), 3-4, pp. 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3-4, pp. 327-393; Catture recenti di grandi Cetacei ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....