CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] , Genova 1928, pp. 14, 17; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, passim; O. Grosso, Genova e la Riviera ligure, Roma 1951, passim; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, I, p. 86; P. Rotondi, Il palazzo di Antonio Doria a Genova ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 135, 216, 486; II, pp. 517, 1065; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; III, ibid. 1866, passim;D. C.Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] casa d'abitazione in via Melzi d'Eril in Milano, 1930, con Alpago Novello e Cabiati; cattedrale di Finale Ligure). A Bengasi progettò e diresse i cantieri delle principali opere rappresentative della nuova città italiana: la residenza del governatore ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] .).
Dagli anni Ottanta dell'Ottocento fino a tutti gli anni Venti del Novecento il G. frequentò tanto la Riviera ligure (Sestri Levante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), di cui ha lasciato scene di pescatori e marine (Paranze da pesca, 1887 ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] Albă, da dove proviene anche un cassone attribuito agli inizi del sec. 15° e all'area di influenza culturale ligure, oggi conservato nel museo del monastero di Putna.L'orizzonte bizantino - o meglio costantinopolitano - dell'arte moldava dell'epoca ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] di bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, I, Genova 1780, p. 179; F. Alizeri, Notizie dei professori del Disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, I, Genova 1864, pp. 71 s., II, Genova 1865, p. 22, III, Genova 1866, pp. 9, 54 ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] per dipingere dal vero. Perduto lo studio durante la guerra, continuò a lavorare tra Garessio, luogo natale della madre, e Finale Ligure. Morì a Torino il 24 apr. 1947.
La sua produzione, legata alle matrici del paesaggismo piemontese, da Delleani a ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] (per la quale il suo nome è soprattutto noto), il C. fu chiamato a riattare i teatri comunali di Asti, Novi Ligure, Voghera e il torinese Rossini (quest'ultimo, assai probabilmente, dopo che nell'81 la relazione prefettizia l'aveva trovato in ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] pp. 385, 595, 668, 697, 769; G. V. Castelnovi, La pittura nella prima metà del Seicento…, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 69 s., 149; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings (catal.), Binghamton, N. Y., 1972, pp. 9 s., ill. 23 ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] . di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, p. 90; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1864, I, p. 18; E. Jacobsen, Le Gallerie Brignole Sale Deferrari in Genova, in Arch. storico dell'arte, II (1896 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....