ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] L, ibid. 1898, cfr. Indice dei nomi; Il libro dei ricordi della famiglia Cybo,a cura di L. Staffetti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVIII (1908), p. 317; F. Guicciardini, Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, 273 ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] Sánchez Peña - Hormigo Sánchez, 1993, p. 66 n. 2).
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori, scultori, et architetti liguri… (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, cc. 154v, 172rv, 174r; Id., Istruzione di quanto può vedersi di più bello ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] , Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 234 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 135; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, p. 244; G. Guelfi Camajani ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] a Genova.
Ma Alfonso non voleva precludersi la via ad un accordo con il Visconti. Perciò quando nel corso della campagna ligure cominciò a delinearsi il successo aragonese, il sovrano richiamò il B. in patria, per inviarlo di nuovo in Italia il 10 ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] genovese a Milano, Giulio Grimaldi.
Il contrabbando genovese rendeva il comportamento della corte spagnola nei riguardi della Repubblica ligure sempre più insofferente e intransigente, ed il B. fu impegnato in un'abile e scrupolosa opera diplomatica ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] 399; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; V. Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 81, 168, 172; Id., Diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 85, 103-109; F. Braudel ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] 1561 alla morte del Doria (E. Pandiani, Arredi ed argenti di Andrea Doria da un inventario del 1561, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII [1926], pp. 258-262, 269 s.). Nell'inventario non compaiono i tre ritratti, ma sono registrati molti ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di percepire le procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommaso di Frignano, ministro generale dei francescani, incaricato di ristabilire la ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] , Carteggio, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974-75, ad indices; L. Garibbo, I ceti dirigenti tra età liberale e fascismo, in La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, pp. 230, 234, 237; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, 1931, p ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] cardinale Francesco Della Rovere col nome di Sisto IV, la città di Genova salutava con gioia l'elezione al papato di un ligure e raccomandava al papa il C. ed il Vivaldi, che continuavano la loro opera diplomatica presso-la Curia romana. Due anni ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....