PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] campagna romana e in varie montagne dell’Appennino abruzzese ed emiliano. Ulteriori misure furono eseguite nel Mar Ligure, nelle acque antistanti l’Accademia navale di Livorno, su una nave della Regia Marina militare italiana – il cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Stato.
Tornato in libertà, nel giugno 1868 il G. entrò nella Società reduci, appena costituitasi nel capoluogo ligure per iniziativa di S. Canzio, che svolse subito un'intensa attività politica e paramilitare, strettamente sorvegliata dalla polizia ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] 'epoca, ovvero intuire un passaggio. In questa direzione vanno i saggi sul pensiero politico siciliano e ligure. Alla stessa scelta metodologica, certamente mutuata dalla critica antiparlamentare del Mosca conservatore, appartengono i saggi dedicati ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] ’ideologia e nell’azione mazziniana (1840-1870), Faenza 1973, ad ind.; B. Montale, L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Genova 1982, ad ind.; La primavera della nazione: la Repubblica romana del 1849, a cura e con introduzione ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] in Lohengrin, Tristano, Siegfried, Crepuscolo degli dei e Parsifal.
Il 17 sett. 1927 interpretò il Rigoletto di Verdi al teatro Ligure di Rivarolo; fu quindi impegnato al S. Carlo di Napoli in Andrea Chénier di Giordano (26 febbr. 1929), Cavalleria ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] sia dei conservatori sabaudi sia dei giacobini unitari, che desideravano almeno l'immediata annessione alla repubblica cisalpina e ligure.
Dopoché un plebiscito, manovrato dal governo e dalle autorità d'occupazione, votò l'annessione alla Francia, il ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] Re Diosino, l'unico romanzo meridionale del Seicento che eguagliò il successo di pubblico della produzione narrativa veneta e ligure. I temi conduttori (l'amore contrastato e l'avventura) si alternano nell'opera a riflessioni riguardanti il potere ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] ) che continuerà fino al 1970. Contemporaneamente proseguì un'intensa attività pittorica con, paesaggi piemontesi e della Riviera ligure e con esposizioni in varie gallerie private e pubbliche. Nel 1930 partecipò con il progetto di una originale ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] ), realizzato dalla Società di Applicazioni Elettriche di Torino; sfruttamento dell'alto Tanaro (1902), realizzato dalla Società Idroelettrica Ligure; sfruttamento del Liro e Mera (1902), realizzato dalla Motor di Baden. Nel 1903 progettò, per conto ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] Genova..., Genova 1780, I, pp. 9, 51, 59, 60; II, p. 96; Id., Descrizione delle Pitture... delle due Riviere dello Stato Ligure, Genova 1780, p. 9; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, II, 2, p. 323; F. Alizeri, Guida artistica ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....