GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] , XI (1876), 2, p. 345; A. Roccatagliata, Un atto di compravendita di schiavi a Mitilene nella seconda metà del XV secolo, in Liguria, XLI (1974), 7-8, p. 28; Id., Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene, II, Mitilene, 1454-1460 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] 312; F. Poggi, Sopra alcune recenti pubblicazioni estere riguardanti il commercio di Genova nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LII (1924), p. 393; Id., Le guerre civili di Genova in relazione con un doc. economico-finanziario ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione", 1830-45, Milano 1974, ad indicem; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-59), Savona 1982, pp. 50, 95 s., 163, 175, 179-181, 210; S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] Clavijo to the court of Timour at Samarcand, 1403-1406, London 1859, p. 23; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI (1876), 2, p. 345; J. Delaville-Le Roulx, La France en Orient au XIVe siècle ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Berio, Mss. D bis 4, 3, 14-D bis 5, 2, 7: Paoli Parthenopei Annales et orationes; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 279; J. Bonfadio, Annali delle cose di Genova, Capolago 1836, pp. 32 ss.; Paolo Partenopeo, Annali, Genova 1847 ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ibid.,XCVI, n. 155 p. 50; G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria nei secoli XI e XII,in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino,s. 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , guarito della ferita, fece nuovamente ritorno in Liguria dove nel frattempo Adorno era stato abbattuto e di Genova, Genova 1929, p. 450; G. Balbi, Giorgio Stella e gli "Annales Genuenses", in Miscellanea stor. ligure, II, Milano 1961, p. 199. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , 1355-1428, in Byzantium and the Franks, 1350-1420, London 1982, pp. 3-22; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 341 s., 345; I. Delis, Hi Gateluzi en Lesvo, Athine 1901, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] della Repubblica di Genova, a cura di B. Spotorno, Genova 1854, p. 223; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 118-120; R. Soprani, Gli scrittori di Liguria, Genova 1667, p. 50; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Roma 1846, p. 392; R ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] 1978, p. 129; C. Bitossi, Città, Repubblica e nobiltà nella cultura politica genovese tra Cinque e Seicento, in La letteratura ligure: la Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 25-27; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....