Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , Contributo per una definizione archeologica della seconda età del ferro nella Liguria interna, in RStLig, 53 (1987), pp. 75-150.
A. Maggiani, I LiguriApuani, in E. Paribeni (ed.), Museo archeologico versiliese “Bruno Antonucci”, Pietrasanta 1995 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] tenue colorazione grigio-bluastra, simile a quella dei bardigli apuani. Esso mostra, poi, una sottile zonatura a strie materiali cementanti.
Sembra che già gli Etruschi ed i Liguri estraessero ed impiegassero il marmor Lunense. Larghissimo uso ne ...
Leggi Tutto
apuano
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...