Figlio del console del 196, ebbe tre volte il consolato: nel 166, anno in cui trionfò sui Liguri; nel 155, quando trionfò di nuovo sui Liguri e sugli Apuani; infine nel 152 a. C. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Fine a Pisa, e Lucca è la prima città della Liguria, finché con Augusto non fa parte essa pure dell'Etruria del Serchio dopo la sua confluenza, il versante occidentale delle Alpi Apuane col litorale tirreno dell'adiacente Versilia per un tratto di 22 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] da monte a valle.
Bibl.: C. De Stefani, Le pieghe delle Alpi Apuane, Firenze 1889; F. Sacco, Il Bacino terziario del Piemonte, Milano 1889; A. Issel, Liguria geologica e preistorica, Genova 1892; E. Cortese, Descrizione della Calabria, Roma 1895 ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Giuseppe Cardinali
Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] il consolato insieme con C. Flaminio, col quale combatté contro i Liguri, e, dopo la loro sottomissione, aprì la via da Piacenza a seconda volta nel 175 con P. Mucio Scevola, vinse gli Apuani presso l'Audena, fiume d'incerta ubicazione, ed ebbe con ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] fu un successo di pubblico e di critica. Nel dicembre del 1912 venne nominato segretario del Congresso sull’unione delle Regioni liguri-apuane tenuto a La Spezia. L’alcolismo ormai cronico fu una delle cause che, il 2 gennaio 1914, lo costrinsero a ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] in possesso dei Romani in seguito alle guerre da essi combattute coi Liguri e coi Galli nei primi decennî del sec. II a. C , forse il console Claudio Marcello, che trionfò nel 155 sugli Apuani, data che è in pari tempo quella del nuovo centro e ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] letterarie. In seguito, le fonti segnalano l'appartenenza del paese ai Liguri, principalmente al gruppo Ligure-Apuano, protagonista d'una guerra di più che ottant'anni coi Romani (v. apuani). La fondazione della colonia di Luni, nel 177 a. C., segna ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] (189) e le colonie romane di Parma e di Mutina (183).
Intorno allo stesso tempo prima gli Apuani, poi le altre tribù liguri sino ai confini del territorio dei Massalioti vennero soggiogate; e in territorio già appartenente a Pisa venne fondata la ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Pisa, che privilegia la fascia costiera, l'area collinare settentrionale prospiciente i bacini marmiferi apuani e il confine con i Liguri, il baluardo collinare orientale (Monti Pisani), lo sbocco dell'itinerario appenninico del Serchio (Lucca ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] tenue colorazione grigio-bluastra, simile a quella dei bardigli apuani. Esso mostra, poi, una sottile zonatura a strie materiali cementanti.
Sembra che già gli Etruschi ed i Liguri estraessero ed impiegassero il marmor Lunense. Larghissimo uso ne ...
Leggi Tutto
apuano
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...