VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] (con l’indicazione solo delle opere edite; pp. 78-85 per notizie su Bonaventura da Coccaglio); E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941-1942, I, pp. 18, 149-178, III, pp. 827 s.; G. Mantese, Pietro Tamburini e il giansenismo ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] XLIV (1984), pp. 164-218 (in partic. pp. 182 s.); P. Torriti, La natura morta e il paesaggio, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 311-314; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 56-58, 129, 158 s., 190, 241 ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] Gallura, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, I, Roma 2005, pp. 527-532; E. Basso, Doria Brancaleone, in Dizionario biografico dei Liguri, VI, Genova 2007, pp. 541-554; Iacomo della Lana, Commento alla Commedia, a cura di M. Volpi, Roma 2009; G ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] che operavano in Savona tra il 1340 e il 1520, ibid., n. 4, pp. 436 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 275-281, 285-287, 328, 332- 335; II, 1873, pp. 273 s.; M. Caffi, Di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] 196; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 288; II, p. 133; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1938, 1, pp ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] N. Risi, Zelo e fortezza evangelica di mons. R.C., in Civiltà cattolica, XCIV(1934), 2, pp. 155-163; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-42, I, pp. 464 s.; Pietro Leopoldo, Relaz. sul Governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] alle edizioni della Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova di C.G. R., in Guide e viaggiatori tra Marche e Liguria dal Sei all’Ottocento, a cura di B. Cleri - G. Perini, Pesaro 2006, pp. 225-242; L. Magnani, Intorno alla fortuna di ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] , LXXXIX, Roma 1936-1942, ad Indices; Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1938, pp. 255, 263; Guglielino Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. G. Krueger ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] ;J. Artaud, Histoire de Pie VII, II, Paris 1836, pp. 149, 151, 159, 175, 181 ss., 254; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 146 s.; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, pp. 181, 196, 198 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] alla S. Sede...,Roma 1938, ad Indicem; C. F. Savio, Saluzzo nel secolo XVIII, Torino 1941, pp. 178- 181; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III,Firenze 1942, ad Indicem; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II,Zürich 1974, p. 475 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....