BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] in Contributi dell'Ist. di st. dell'arte medioev. e mod., Milano 1966, pp. 91-220 passim;O. Grosso, La pittura genovese, in Riv. ligure, XI-XII (1908), p. 396; G. Frizzoni, Di alcune opere d'arte nel Comune di Rapallo, in L'Arte, XII (1909), pp. 92 s ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'Arch. per la Storia musicale, XVI (1939), nn. 1-2, p. 30; M. Pedemonte, Musicisti liguri. P. A., in Genova, XXII, 1942, n. 4, p. 32; W. Bollert, A. P., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, I, Kassel und ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] - M. Petrucciani, Roma 1980, II, pp. 433-439; V. Coletti, Metafora e verità: poesie di A. G., in Scrittori e riviste in Liguria fra '800 e '900. Studi di filologia e letteratura, V (1980), pp. 363-384; F. De Nicola, Un epigramma di Sbarbaro, A. G ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] più recente, a cura di A. Grillo, Foggia 2003; R. Ferrante, Tragedia e mito. L’Istria di F. T., in Resine. Quaderni liguri di cultura, 2004, nn. 99-100, pp. 147-150; M. Actis-Grosso, La charge éthique du souvenir dans «Materada»..., in Revue des ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] G. Frizzoni, La famiglia dei pittori C., in Arte e storia, XXII(1903), pp. 95-98; G. Delogu, Pittori minori liguri... piemontesi..., Venezia 1931, p. 237 (per Martino e Scipione); M. Bernardi, La palazzina ... di Stupinigi, Torino 1958, tav. II (per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , Genova 1955, I, pp. 408, 412; II, p. 171; D. Puncuh, L'arch. dei Durazzo marchesi di Gabbiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 634 (con ind. bibl.); Id., Collezionismo e commercio di quadri…, in Rass. degli archivi di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] della Edison-Volta, della Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, della Compagnia imprese elettriche liguri (Cieli), della Società elettrica bresciana, della Compagnia di assicurazioni Milano, della Banca lombarda di depositi e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] s., VI (1928), pp. 218 ss.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 163 s., 169, 171, 234, 253, 283 s., 287; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] -91, II, pp. 37-40, e al pionieristico G.B. Belloro, L. P., Genova 1846, poi ripubblicato in L. Grillo, Elogi di liguri illustri. Appendice, Genova 1873, pp. 221-228, si vedano gli studi di G. Jachino, L. P.: Saggio storico critico, Savona 1900; F ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] a Firenze il 12 dic. 1800.
Fonti e Bibl.: Necr. di V. Follini, in Gazzetta universale, 27 dic. 1800; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, pp. 196 s.; Lettere a G. Pelli Bencivenni 1747-1808. Inventario e documenti ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....